Foto di Matthew Ansley su Unsplash

Pena di morte: il Rapporto di Amnesty International 2024

Nel 2024 le esecuzioni capitali sono aumentate, soprattutto in Iran, Arabia Saudita e Iraq. Amnesty denuncia l’uso repressivo della pena di morte, ma evidenzia segnali globali di progresso verso l’abolizione.
Foto di Roman Synkevych su Unsplash

Accordo politico provvisorio sul monitoraggio del suolo

Il 10 aprile 2025 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno trovato un’intesa anticipata in seconda lettura sulla proposta di legge della Commissione sul monitoraggio del suolo.
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Sognare l’Unione Europea e vergognarsi dell’Europa 

La fortuna per l’Unione Europea di essere ancora una democrazia tra tanti regimi autoritari nel mondo, tanto ad est che ad ovest, è anche...
Natalie Sayin via Wikimedia commons

Premio Europa 2025, vince Gaziantep in Turchia

Il Consiglio d’Europa ha assegnato a Gaziantep, una città dell’Anatolia sud-orientale, il Premio Europa 2025, per il suo straordinario impegno nella promozione dell’ideale europeo. Il riconoscimento celebra gli sforzi profusi nel mantenimento dei legami con l’Europa, attraverso gemellaggi, scambi culturali e iniziative transfrontaliere.
Foto di Emil Kalibradov su Unsplash

Primi dati del 2025 per il salario minimo

Il Presidente António Costa al Forum sul Clima a Samarcanda ha iniziato il suo discorso citando la triplice crisi planetaria, del cambiamento climatico, perdita di biodiversità ed inquinamento che è di fatto già una realtà che sta rimodellando i nostri ecosistemi, le nostre economie e il nostro stile di vita.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, si è recata a Samarcanda, in Uzbekistan, dove ha partecipato al primo vertice UE-Asia centrale, insieme ad Antonio Costa, presidente del Consiglio europeo, Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Sintesi dell’intervento del Presidente António Costa all’inaugurazione del Forum Internazionale sul Clima tra UE...

Il Presidente António Costa al Forum sul Clima a Samarcanda ha iniziato il suo discorso citando la triplice crisi planetaria, del cambiamento climatico, perdita di biodiversità ed inquinamento che è di fatto già una realtà che sta rimodellando i nostri ecosistemi, le nostre economie e il nostro stile di vita.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Strategie dell’Unione Europea: partenariati con gli Stati dell’Asia centrale

Appena due giorni dopo l’imposizione dei dazi americani che hanno sconvolto il mercato mondiale, l’Europa si muove per trovare nuovi alleati a livello economico...
Aris Katsaris, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Dialogo Iran – Stati Uniti, tentativi di accordo sotto pressione

Le relazioni diplomatiche fra Stati Uniti e Iran si erano interrotte nel lontano 1980, con il rilascio di ostaggi sequestrati per più di 400 giorni nell’Ambasciata USA di Teheran. E’ stato l’evento che più ha condizionato i rapporti tra Stati Uniti e Iran, iniziato pochi mesi dopo la Rivoluzione islamica guidata dall’ayatollah Khomeini nel 1979. 
Image by HUNG QUACH from Pixabay

Il costo ambientale del conflitto ucraino

Un nuovo rapporto del Centro Comune di Ricerca (JRC – Joint Research Centre) dell’UE analizza lo stato dell’ambiente e del clima in Ucraina, evidenziando una diminuzione delle emissioni di...
Image by austingmackell0 from Pixabay

Rendere davvero inclusivi gli eventi culturali

L'accessibilità negli eventi culturali è una sfida importante, poiché molte persone con disabilità continuano ad affrontare difficoltà nel partecipare pienamente a concerti, eventi sportivi e...
Foto di Grigory Boyko su Unsplash

Dialogo di alto livello sull’economia tra UE e Turchia

Per la prima volta dal 2019, la Commissione europea ha ospitato il Ministro del Tesoro e delle finanze turco per fare il punto sulle relazioni economiche bilaterali.
Ibama from Brasil, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons

UE vs crimine ambientale: contrasto ai commerci illeciti e rafforzamento delle risposte globali

Il crimine ambientale è una delle economie illegali che cresce più rapidamente nel mondo. Questa categoria di crimini include svariate attività – tra le quali la vendita (anche online) di esemplari di specie a rischio, il disboscamento illegale, il traffico di rifiuti – che sono sofisticate, remunerative e difficili da perseguire, anche a causa della corruzione.
Breakingitaly.it

“2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico” della redazione di Breaking Italy

“2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico” è un volume scritto dalla redazione di Breaking Italy, progetto di informazione nato su YouTube nel 2011. Gli autori propongono un’analisi storico-culturale degli Stati Uniti partendo dai secoli scorsi fino ad arrivare alle ultime elezioni del 2024 che hanno visto Donald Trump rieletto a 47º presidente degli Stati Uniti d'America.
Photographer: Gints Ivuskans European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Se nell’UE si confondono dazi e regole di civiltà 

Nonostante che in questi ultimi tempi l’oceano Atlantico si sia molto allargato e gli scambi tra i due Occidenti siano sospesi al ricatto dei...
Photographer: Jennifer Jacquemart, copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 31 marzo – 3 aprile

Dal 31 marzo al 3 aprile in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di aprile.
Foto di Hartono Creative Studio su Unsplash

Rafforzare il dialogo nei Balcani occidentali – evento a Tirana

Il 3 aprile si è svolto a Tirana l'evento di alto livello dal titolo Migliorare la qualità del lavoro e della vita attraverso un dialogo sociale efficace nei Balcani occidentali, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), dalla Fondazione europea per la formazione (ETF) e da Eurofound. 
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Rapporto PE 2024: diritti umani e democrazia in declino ovunque

Mercoledì tre aprile il Parlamento ha pubblicato il report annuale sulla democrazia e i diritti umani nel mondo, ponendo particolare attenzione sulle ascese degli autoritarismi, dei totalitarismi e dei populismi.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Anche per l’Unione Europea una settimana di Passione

Fra non molti giorni sarà Pasqua, ma per arrivarci l’Unione Europea deve affrontare anch’essa una “via crucis”, senza sapere se al termine delle prove che l’attendono ne uscirà viva e rafforzata. Fuor di metafora, l’Unione Europea vittima di una duplice aggressione, la guerra armata  della Russia da est e quella commerciale avviata da Trump, sarà alle prese nei prossimi giorni con decisioni che molto decideranno del suo futuro.
Foto di Samuel Regan-Asante su Unsplash

Lotta alla manipolazione dell’informazione: 6 strategie promosse dalla Commissione europea

La manipolazione delle informazioni ostacola la capacità delle persone di prendere decisioni consapevoli, diffondendo rapidamente contenuti falsi tramite le nuove tecnologie. Essa è un'azione intenzionale che mira...
Foto di Claudio Schwarz su Unsplash

8 aprile: Giornata Internazionale dei Rom  

Martedì 8 aprile si è celebrata la Giornata Internazionale dei Rom. Con circa 10 milioni di persone tra l'Unione Europea e i Paesi limitrofi, i Rom...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche