Foto di JACQUELINE BRANDWAYN su Unsplash

21 febbraio, Giornata internazionale della lingua madre

Si stima che, a causa della globalizzazione e dei mutamenti della società ad essa collegati, molte delle 8324 lingue presenti nel mondo rischiano di scomparire.
Photographer: Jennifer Jacquemart, copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service.

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 10-13 febbraio

Dal 10 al 13 febbraio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di febbraio.
Image by tprzem from Pixabay

L’Agenzia Europea per la Difesa avverte: senza cooperazione, la frammentazione indebolisce la difesa europea

L'11 febbraio 2025, i funzionari dell’Agenzia Europea per la Difesa (EDA) hanno aggiornato i rappresentanti dell’industria della difesa al Comitato Economico e Sociale Europeo...
J. D. Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, a sinistra, e Ursula von der Leyen, Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Mezzogiorno di fuoco, in Europa è arrivato lo sceriffo

In un vecchio film western dei primi anni ‘50, “Mezzogiorno di fuoco” con protagonista Gary Cooper, si racconta di uno sceriffo che scende in campo per mettere fine alle prepotenze di una banda di pericolosi fuorilegge. Superfluo dire che, dopo alterne vicende, lo sceriffo vince.  Quel film torna in mente adesso, dopo il clamoroso intervento del vice-sceriffo e vice-presidente USA, J. D. Vance a Monaco, con trama rovesciata, come spesso accade in un film-parodia nel quale è fuorilegge il vice-sceriffo e il suo mandante Donald Trump, eredi dell’assalto al Campidoglio a Washington nel 2021, per i quali la democrazia è in crisi in Europa e non negli Stati Uniti.
Iryna Mudra, Vice Capo dell'Ufficio del Presidente dell'Ucraina, a sinistra, e Michael McGrath, Commissario europeo per la democrazia, alla 13a riunione del gruppo di base sul Tribunale speciale per il crimine d'aggressione contro l'Ucraina. Photographer: Xavier Lejeune, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service.

L’Unione Europea si impegna nel rendere giustizia alla parte lesa ucraina nell’ambito del conflitto...

All’inizio di febbraio 2025 esperti giuridici di alto livello facenti parte della Commissione europea, del Servizio europeo per l’azione esterna, del Consiglio d’Europa, dell’Ucraina e di altri 37 Stati hanno manifestato un vivo interesse per l’istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina.
Foto di aboodi vesakaran su Unsplash

Elezioni in Kosovo: il rapporto della PACE

In un periodo in cui le fratture culturali tra serbi e kosovari sembravano creare nuove tensioni, la PACE (Parliamentary Assembly of the Council of Europe) sottolinea l’impegno degli elettori del piccolo stato dell’Europa sud-orientale a favore della democrazia.
The White House, Public domain, via Wikimedia Commons

Il nuovo 11 settembre di Donald Trump e del suo vice-sceriffo  

Un quarto di secolo fa il mondo e gli Stati Uniti d’America furono scossi dal tragico attentato alle Torri gemelli di New York. Era...
Photographer: Etienne Ansotte European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Unione Europea, sedotta e abbandonata?  

Assomiglia tanto l’Unione Europea in questi giorni ad un pugile suonato, messo a più riprese al tappeto, in attesa che suoni il gong dell’intervallo...
Dubravka Šuica, Commissaria per il Mediterraneo. Photographer: Borut Zivulovic. Copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service

Una nuova Direzione Generale della Commissione per il Mediterraneo

In linea con gli orientamenti politici 2024-2029 espressi dalla Presidente von der Leyen, la Commissione europea ha recentemente istituito una nuova Direzione Generale per il Medio Oriente, il Nordafrica e il Golfo (DG MENA).
Photographer: Bogdan Hoyaux European Union, 2025 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Sicurezza e sostenibilità nel commercio online

La Commissione europea ha presentato un nuovo piano d'azione per aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle importazioni legate al commercio elettronico. Questa iniziativa...
Photographer: Bogdan Hoyaux European Union, 2025 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Difendere i diritti umani in Europa: l’Alto Commissario delle Nazioni Unite Volker Türk in...

Martedì 28 gennaio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) e l'Ufficio regionale per l'Europa delle Nazioni Unite per i diritti umani, in collaborazione...
Photographer: Riccardo De Luca European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Se l’Italia si allontana dall’Unione Europea 

La storia dell’Unione Europea è stata fatta dagli Stati nazionali che la compongono e che rischiano oggi di disfarla nel nuovo quadro internazionale. Una responsabilità...
Foto di Lukas Blazek su Unsplash

Sondaggio della Commissione europea sulle conoscenze e sugli atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti...

La Commissione europea ha condotto un'indagine che ha interessato i cittadini europei con lo scopo di rilevarne la conoscenza di scienza e tecnologia, le opinioni in relazione al loro impatto e alla loro governance, gli atteggiamenti nei confronti degli scienziati, il coinvolgimento nella scienza, tecnologia, diversità, inclusività e responsabilità sociale e le loro opinioni sull'uso dell'intelligenza artificiale per la ricerca scientifica.
Tavola rotonda ad alto livello per chiedere tolleranza zero per la mutilazione genitale femminile, Photographer: Etienne Ansotte, copyright: European Union, 2013, Source: EC - Audiovisual Service

Mutilazioni genitali femminili: l’esortazione dell’Unione a porre fine a tale pratica

Il 6 febbraio si è tenuta la Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili. La Commissione europea e la Vicepresidente Kallas hanno sottolineato le energie che l’UE sta impiegando nel cercare di combattere questo fenomeno. 
Magnus Brunner, Commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, Photographer: Nicolas Landemard, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Il Consiglio “Giustizia e affari interni” ha discusso soluzioni innovative nella gestione della migrazione

Il 30 gennaio il commissario per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha partecipato alla riunione informale dei ministri della Giustizia e degli Affari interni a Varsavia, organizzata dalla presidenza polacca del Consiglio. L'incontro si è concentrato su possibili soluzioni innovative per la gestione della migrazione.  
Photo by Brooke Cagle on Unsplash

Giovani e democrazia locale: fiducia e partecipazione al centro della Conferenza di Braga

Dal 5 al 7 febbraio 2025, la città di Braga, in Portogallo, ha ospitato la Conferenza Europea della Gioventù, un evento chiave per rafforzare il ruolo dei giovani nel...
Il 4 febbraio 2025, Jessika Roswall, Commissario europeo per l'ambiente, la resilienza dell'acqua e un'economia circolare competitiva, ha tenuto una conferenza stampa sul pacchetto Acqua. Photographer: Christophe Licoppe. Copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Relazioni della Commissione sullo stato delle acque nell’Unione Europea

Il 4 febbraio 2025 sono state pubblicate dalla Commissione le sue ultime relazioni riguardanti lo stato delle acque all’interno degli Stati membri, valutando tanto i progressi fatti negli ultimi sei anni, quanto i passi ancora da compiere per intensificare l’attuazione delle direttive europee in materia. In particolare, queste relazioni, che integrano la relazione sullo stato dell’acqua 2024 dell’Agenzia europea dell’ambiente, forniscono informazioni sullo stato delle acque dolci e marine dell’UE e sulle azioni intraprese per migliorarne la qualità e la gestione sostenibile, nonché sulle misure volte a ridurre i rischi di alluvioni e aumentare la capacità di resilienza idrica, il tutto con raccomandazioni ad hoc a seconda del Paese analizzato.
Foto di Zbynek Burival su Unsplash

L’UE investe oltre 1,2 miliardi di euro nelle infrastrutture transfrontaliere per rafforzare l’Unione dell’Energia...

La Commissione destinerà quasi 1,25 miliardi di euro in sovvenzioni dal Connecting Europe Facility (CEF) a 41 progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere, riconosciuti nel 2024 come Progetti di Interesse Comune...
Foto di Library of Congress su Unsplash

Con Donald Trump, un mondo al buio alla ricerca di un futuro

Sono trascorse solo poche settimane dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e già i primi avvertimenti e decisioni del Presidente degli Stati Uniti fanno tremare il mondo e la sua architettura di rispetto del diritto internazionale e di garanzie di dialogo multilaterale.
Photographer: Mauro Bottaro Source: EC - Audiovisual Service

La difesa dei diritti in Europa

Grandi cambiamenti hanno interessato in questi anni il mondo e l’Europa, al punto che da più parti si è arrivati a temere la fine...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche