Diari d’Europa #38 – Covid 19 e una cura universalmente disponibile

Covid 19 e una cura universalmente disponibile Il 24 aprile scorso, l’Organizzazione mondiale della salute (OMS) ha lanciato un’iniziativa di collaborazione globale per la ricerca,...

Diari d’Europa #496 – La scuola, “un diritto universale”

Si è tenuto a Londra il 29 luglio scorso il Vertice mondiale sull’istruzione (Global Education Summit), occasione per i leader mondiali di guardare al...

Diari d’Europa #225 – Alla lotteria delle probabilità

Che la vita possa sembrare per molti aspetti una lotteria non è una novità di oggi, anche se con quello che sta capitando sembra...

Diari d’Europa #17 – Giornali d’Europa

Giornali d'Europa È consuetudine che di Europa ci si ricordi soprattutto nel momento del bisogno. Lo fanno anche molti giornali, di ogni Paese, chi ragionando...

Diari d’Europa #32 – Quando la storia d’Europa si ripete

Quando la storia d’Europa si ripete “Vi sono state grandi epidemie europee con conseguenze economiche molto diseguali, che colpirono le economie italiane nel peggior momento...

Diari d’Europa #284 – Rifiuti elettronici e obiettivo UE 2050

Sul lungo percorso dell’UE per ridurre l’impronta ecologica, il riciclaggio dei rifiuti rappresenta una sfida non indifferente. Fra questi, i rifiuti elettronici rappresentano la...

Diari d’Europa #425 – UE, tariffe telefoniche in discesa

Molte cose sono cambiate in questi ultimi dieci anni (2010-2020) nell’Unione Europea: siamo usciti da una grave crisi economica e finanziaria per passare a...

Diari d’Europa #112 – Quando le cicogne non volano più

Quando le cicogne non volano più In tempo di Covid-19 abbiamo purtroppo dovuto contare un gran numero di decessi e costatare il progressivo ridursi di...

Diari d’Europa #1

Partita lenta e in ritardo, l’Unione Europea sta cercando di recuperare nella sfida al coronavirus. Nei limiti dei poteri di cui dispongono, le Istituzioni...

Diari d’Europa #345 – Buon vino fa buon sangue

La competizione tra Italia e Francia è storia antica e su più fronti.Dai tempi di Giulio Cesare a passeggio nelle Gallie fino alle recenti...

Diari d’Europa #332 – Energia nucleare nell’Unione Europea

Nel grande dibattito sulla transizione energetica, raramente si parla di energia nucleare. Una recente pubblicazione di Eurostat (18 febbraio) ci ricorda tuttavia che al...

Diari d’Europa #58 – Se fosse solo questione di numeri

Se fosse solo questione di numeri L'Unione Europea è da sempre alle prese con i numeri.Prima con 6 Paesi fondatori nel 1951, diventati 9 nel...

Diari d’Europa #129 – La Germania fa notizia

La Germania fa notizia È risaputo: fa notizia non il cane che morde l’uomo, ma l’uomo che morde il cane.Allo stesso modo fa notizia in...

Diari d’Europa #267 – L’importanza dei numeri per contare

Forse mai così tanti numeri ci sono propinati in questi giorni, dalle statistiche COVID a quelli del Recovery Fund europeo al quale si aggrappa...

Diari d’Europa #439 – Italia, cicala d’Europa?

Non abbiamo dimenticato la diffidenza con cui hanno guardato l'Italia i Paesi “frugali” UE (Olanda in testa) al momento di decidere la creazione del...

Diari d’Europa #307 – Unione Europea e energia verde

Prosegue con risultati incoraggianti il lungo cammino dell’Unione Europea verso la neutralità climatica prevista per il 2050. Secondo un rapporto pubblicato in questi giorni da...

Diari d’Europa #472 – Smaltimento rifiuti, l’UE aspetta

Si parla molto di ecologia e smaltimento dei rifiuti. Per l'UE l’obiettivo è di ridurre entro il 2035 sott la soglia del 10% la...

Diari d’Europa #223 – La Commissione richiama l’Italia sui rifiuti radioattivi

La Commissione europea ha deciso, durante il mese di ottobre, di inviare all’Italia una lettera di costituzione in mora per non aver adottato un...

Diari d’Europa #183 – Europa violenta: la mappa delle regioni pericolose

Un po' inatteso l'argomento di Eurostat (l'Ufficio statistico dell'UE) del 2 settembre scorso: i decessi per omicidio in Europa ogni 100.000 abitanti. Si tratta di...

Diari d’Europa #86 – Europa: a caccia di statue

Europa: a caccia di statue I movimenti antirazzisti esplosi negli USA hanno anche innescato proteste contro il colonialismo dell'Europa, una forma di processo tardivo ma...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche