Diari d’Europa #204 – Disuguaglianza da CO2

È il titolo dell’ultimo rapporto pubblicato da OXFAM, in collaborazione con l’Istituto per l’Ambiente di Stoccolma, a fine settembre. Sotto i riflettori le cifre...

Diari d’Europa #152 – Quel treno fantasma

Quel treno fantasma È successo l’altro giorno in Lombardia che un “treno fantasma” abbia percorso qualche chilometro senza macchinista e personale a bordo, solo un...

Diari d’Europa #67 – Frugali e indebitati

Frugali e indebitati Non finirà presto la guerriglia dei Paesi UE autodefinitisi “frugali” (Svezia, Danimarca, Finlandia e Olanda) contro le “cicale” dell’Europa meridionale, Italia in...

Diari d’Europa #18 – L’appello delle donne ai governanti d’Europa

L’appello delle donne ai governanti d’Europa “Dalle case in cui siamo confinate, (...)  noi scriviamo ai governi e ai governanti d'Europa, non per chiedere, ma per...

Diari d’Europa #196 – Europa, la bilancia della fiducia

Si sa quanto sia ballerina l’opinione pubblica e quanto fragili i sondaggi che cercano di catturarla. Al netto di queste precauzioni può essere interessante...

Diari d’Europa #112 – Quando le cicogne non volano più

Quando le cicogne non volano più In tempo di Covid-19 abbiamo purtroppo dovuto contare un gran numero di decessi e costatare il progressivo ridursi di...

Diari d’Europa #76 – Un Osservatorio europeo a caccia di “fake news”

Un Osservatorio europeo a caccia di “fake news” È stato inaugurato il 1° giugno scorso a Firenze l’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), un’Istituzione indipendente...

Diari d’Europa #298 – Scienze al maschile nelle università europee?

Che le giovani generazioni siano attirate dalle nuove tecnologie è un’evidenza. Meno nota è la quota di quanti giovani in Europa si formino nelle...

Diari d’Europa #26 – Italia, come perdere in casa e in trasferta

Italia, come perdere in casa e in trasferta Nello sport sembrava quasi una regola vincere in casa piuttosto che in trasferta. La squadra italiana della...

Diari d’Europa #139 – È competizione ovunque

È competizione ovunque Vanno in vacanza, con scarsi successi, le competizioni calcistiche; si rivedono quelle su due ruote, con qualche emozione ieri in vista della...

Diari d’Europa #137 – Beirut, tragedia e occasione

Beirut, tragedia e occasione L’esplosione che ha distrutto Beirut ha colpito a morte un Paese da tempo fuori controllo e attualmente in totale dissesto economico....

Diari d’Europa #172 – Europa, gli assassini tra noi

Europa, gli assassini tra noi Non c’è solo il Covid-19 nella lista degli assassini degli europei. Altri si nascondono, e nemmeno tanto, nel clima in...

Diari d’Europa #190 – Unione Europea in armi

L’Europa è in pace da 75 anni, dice la leggenda. La storia e la geografia raccontano altro: sono in Europa i Paesi dell’ex-Jugoslavia, protagonisti...

Diari d’Europa #318 – La democrazia nel mondo

In questo periodo di pandemia, molto si è scritto sulla tenuta della democrazia. La rivista settimanale inglese “The Economist” pubblica ogni anno uno stato...

Diari d’Europa #147 Perché prendere sul serio il COVID-19

Perché prendere sul serio il COVID-19 Se i numeri che salgono dei contagi non bastassero a cogliere la gravità del Covid-19 e a spingere a...

Diari d’Europa #245 – 25 novembre: giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le...

La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani. La pandemia di covid 19, che ormai infuria da quasi un anno, ha esposto...

Diari d’Europa #366 – UE: non soli per lo ius soli

Ritorna, e speriamo resti e progredisca, il tema dello “ius soli”, il diritto di cittadinanza per i migranti in Italia.Non siamo i soli in...

Diari d’Europa #429 – Giovani senza lavoro nell’UE e a casa nostra

La crisi sanitaria di questi ultimi mesi, venuta ad aggiungersi a quella economica degli anni scorsi, ha pesato molto sull'occupazione giovanile (15-24 anni), in...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche