Diari d’Europa #171 – Tutti i campanelli d’allarme per il Pianeta

Tutti i campanelli d’allarme per il Pianeta Che il Pianeta non goda di ottima salute, lo sappiamo tutti. La pandemia di Covid 19, oltre a...

Diari d’Europa #28 – Il contributo di COVID-19 alla pace

Il contributo di COVID-19 alla pace È anche questa una brutta notizia ma, come altre magari anche più brutte, aiuta a riflettere e forse un...

Diari d’Europa #117 – Pandemia e lavoratori stagionali

Pandemia e lavoratori stagionali La pandemia di coronavirus ha fatto risalire all'attenzione di tutti anche il problema dei lavoratori stagionali, quei lavoratori che esistono, senza...

Diari d’Europa #127 – Covid-19: giù la maschera in Europa

Covid-19: giù la maschera in Europa Chi si stupisce perché questa nostra Unione Europea dopo settant’anni di vita in comune continua ad essere disunita, basterebbe...

Diari d’Europa #305 – Unione Europea e reato d’ecocidio

Il Parlamento europeo, nella sua seduta del 20 gennaio scorso, ha adottato una importante raccomandazione alla Commissione e agli Stati membri in materia di...

Diari d’Europa #355 – Nel Mondo anche la democrazia è malata

Non c’è solo il Covid a preoccupare il mondo, ma anche il declino della democrazia, là dove esiste. In molti Paesi la democrazia regredisce,...

Diari d’Europa #173 – La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu...

La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu Kyi Era il 1990 quando Aung San Suu Kyi ricevette il premio Sacharov del Parlamento europeo...

Diari d’Europa #134 – Europei, fratelli coltelli

Europei, fratelli coltelli Circolano in queste ore i risultati di un sondaggio realizzato in 14 Paesi UE e raccontano di quanto si vogliano bene i...

Diari d’Europa #477 – UE: disuguaglianze a Est

I livelli di benessere nell’UE sono differenti non solo tra i più “ricchi” Paesi entrati nell'Unione nello scorso secolo, e gli ultimi arrivati, i Paesi...

Diari d’Europa #80 – Democrazie in Europa, meglio se avanti negli anni

Democrazie in Europa, meglio se avanti negli anni L’Europa è, almeno formalmente, terra di democrazie: alcune più recenti, altre più antiche; alcune in buona salute,...

Diari d’Europa #198 – L’Europa delle disuguaglianze

La Commissione europea ha pubblicato poche settimane fa un piano d’azione 2020-2025 contro il razzismo. In proposito, l’Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA)...

Diari d’Europa #128 – Polonia e Ungheria: la violenza che fa paura

Polonia e Ungheria: la violenza che fa paura Dopo la mancata ratifica da parte del Parlamento ungherese della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle...

Diari d’Europa #247 – Foreste tropicali in fumo

Anche quest’anno abbiamo assistito ai numerosi incendi che hanno distrutto le foreste tropicali di tutto il mondo. Un recente rapporto dell’Istituto Global Forest Watch,...

Diari d’Europa #250 – Consumo sostenibile e diritto alla riparazione

Sembra proprio che i giorni del consumismo esasperato e dell’”usa e getta” stiano entrando in una fase di declino. La consapevolezza infatti della necessità,...

Diari d’Europa #35 – Gli artisti contro il coronavirus

Gli artisti contro il coronavirus Musicisti, cantanti, ballerini e tanti altri artisti ci aiutano a superare i momenti, a volte angoscianti, dell’isolamento e del confinamento....

Diari d’Europa #484 – Europei in sovrappeso

Sorprendono un po’ le ultime statistiche di Eurostat, pubblicate il 21 luglio, visto che indagano sul peso, sovrappeso e obesità degli europei. Ma si...

Diari d’Europa #160 – Estate, tempo di gelato

Estate, tempo di gelato Le caldi estate di questi ultimi anni hanno incoraggiato anche nell’Unione Europea il consumo di gelati.Meno incoraggiante per l’Italia , e...

Diari d’Europa #213 – Un premio europeo al giornalismo d’eccellenza e d’inchiesta

Il Parlamento europeo ha istituito, il 16 ottobre scorso, un premio giornalistico in memoria di Daphne Caruana Galizia, la giovane giornalista maltese uccisa nel...

Diari d’Europa #268 – Il lavoro in Europa: dove si guadagna di più?

La pandemia di Covid 19 sta cambiando il mondo del lavoro.  Introduce nuovi strumenti, ridisegna nuovi rapporti di collaborazione con i colleghi e sovrappone...

Diari d’Europa #243 – Italia, prima produttrice di vino in Europa

Non capita tutti i giorni di vedere balzare al primo posto delle statistiche europee il nostro Paese. Eppure, l’ultimo numero di Eurostat dedicato alla...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche