Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #355 – Nel Mondo anche la democrazia è malata

Non c’è solo il Covid a preoccupare il mondo, ma anche il declino della democrazia, là dove esiste. In molti Paesi la democrazia regredisce,...

Diari d’Europa #499 – Il G20 Digitale

Continuano i lavori del G20 (il foro internazionale delle principali economie del mondo), sotto Presidenza italiana, con la riunione a Trieste, il 5 agosto,...

Diari d’Europa #498 – Tempo di vacanze, ma non per tutti

La Confederazione europea dei sindacati (CES), nel contesto di uno studio pubblicato il 2 agosto scorso sul reddito da lavoro dipendente nell'Unione Europea, ha...

Diari d’Europa #175 – Democrazia malata nel Mondo

Democrazia malata nel Mondo L’ONU ha fissato oggi la “Festa internazionale della democrazia” e APICE non manca oggi di segnalarne il significato sul nostro sito....

Diari d’Europa #485 – Troppi giovani “parcheggiati” in Italia e nell’UE

Il futuro è dei giovani, si dice. Meglio precisare non per tutti, troppi di loro sono tagliati fuori. Sono i giovani tra i 20...

Diari d’Europa #136 – 6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki

6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki Alle 8.45 del mattino un aereo statunitense sganciò’ la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, ponendo in tal modo...

Diari d’Europa #94 – 26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite

26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite All'indomani della fine della seconda guerra mondiale 50 Paesi riuniti a San Francisco, hanno adottato la Carta...

Diari d’Europa #478 – Capacità e talento dei giovani

È dal 2014 che si celebra, il 15 luglio, la Giornata mondiale della capacità dei giovani, istituita dalla Nazioni Unite per tenere costantemente in...

Diari d’Europa #492 – 30 luglio: giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani

Istituita dalle Nazioni Unite nel 2013, la giornata dedicata alla tratta di persone intende portare l’attenzione su un reato grave e su una altrettanto...

Diari d’Europa #288 – É nato il Centro per la conservazione digitale del patrimonio...

É stato inaugurato il 1° gennaio dalla Commissione europea un Centro di competenze volto a preservare e conservare il patrimonio culturale europeo. Di una...

Diari d’Europa #35 – Gli artisti contro il coronavirus

Gli artisti contro il coronavirus Musicisti, cantanti, ballerini e tanti altri artisti ci aiutano a superare i momenti, a volte angoscianti, dell’isolamento e del confinamento....

Diari d’Europa #383 – Una donna alla Presidenza del Kosovo

Mentre infuria la polemica per lo sgarbo turco nei confronti della Presidente von der Leyen e dell’Istituzione che rappresenta,  un piccolo e turbolento Paese...

Diari d’Europa #430 – Una mappa della ricchezza individuale nell’UE

Esistono indicatori che disegnano la mappa del benessere in Europa, misurando il tenore di vita medio dei cittadini europei.Ai due estremi si collocano il...

Diari d’Europa #12 – Il Coronavirus e la pace nel mondo

Il Coronavirus e la pace nel mondo E’ di qualche giorno fa l’accorato appello del Segretario Generale dell’ONU a tutti i paesi in guerra per...

Diari d’Europa #18 – L’appello delle donne ai governanti d’Europa

L’appello delle donne ai governanti d’Europa “Dalle case in cui siamo confinate, (...)  noi scriviamo ai governi e ai governanti d'Europa, non per chiedere, ma per...

Diari d’Europa #484 – Europei in sovrappeso

Sorprendono un po’ le ultime statistiche di Eurostat, pubblicate il 21 luglio, visto che indagano sul peso, sovrappeso e obesità degli europei. Ma si...

Diari d’Europa #486 – Campagna vaccinale in Europa

Mentre continuano le polemiche sull'obbligo o meno del vaccino, e non solo in Italia, la campagna vaccinale in Europa continua e, secondo i dati...

Diari d’Europa #49 – Il Mediatore europeo ai tempi del coronavirus

Il Mediatore europeo ai tempi del coronavirus Forse non tutti sanno che esiste un Mediatore europeo con il compito di condurre indagini sulle denunce presentate...

Diari d’Europa #90 – La laurea di Malala

La laurea di Malala Era il 2012 quando la giovanissima Malala Yousafzai veniva ferita gravemente dai talibani in Pakistan, il suo Paese d’origine. Malala aveva...

Diari d’Europa #497 – Lavoratori senza lavoro e lavoro senza lavoratori

Ci aspetta un futuro non facile per il mercato del lavoro. Veniamo da lunghi anni di crisi economica che hanno prodotto molta disoccupazione nell’Unione...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche