Diari d’Europa #397 – Copernicus scruta la Terra
Per poter disporre in tempo reale di tutti i dati che riguardano la salute del Pianeta, la Commissione europea ha avviato, il 20 aprile...
Diari d’Europa #381 – Le carceri in Europa
È abbastanza inconsueto che i riflettori dell’attualità spostino il loro sguardo su una popolazione che vive dietro le sbarre. Eppure il rapporto del Consiglio...
Diari d’Europa #215 – Premio Sacharov 2020 all’opposizione bielorussa
Il Parlamento europeo assegna, ogni anno, il Premio Sacharov per la libertà di pensiero. Un premio prestigioso istituito nel lontano 1988 per onorare le...
Diari d’Europa #177 – Regno Unito: bere per dimenticare
Regno Unito: bere per dimenticare
Secondo un recente rapporto del “Royal College of Psychiatrists” nel corso della pandemia da Covid-19 il consumo dell’alcol nel Regno...
Diari d’Europa #297 – Protezione delle minoranze in Europa
Il 15 gennaio scorso la Commissione europea ha risposto all’iniziativa dei cittadini europei intitolata “Minority SafePack – un milione di firme per la diversità...
Diari d’Europa #38 – Covid 19 e una cura universalmente disponibile
Covid 19 e una cura universalmente disponibile
Il 24 aprile scorso, l’Organizzazione mondiale della salute (OMS) ha lanciato un’iniziativa di collaborazione globale per la ricerca,...
Diari d’Europa #197 – Nobel alla ricerca dell’Unione Europea
Piovono premi Nobel in questi giorni. Di quelli assegnati ad oggi per la ricerca solo uno ha radici nell’Unione Europea, quello attribuito al tedesco...
Diari d’Europa #393 – Premio Vaclav Havel del Consiglio d’Europa
Si nascondono spesso fra le pieghe dell’attualità piccoli e grandi eroismi che, nella loro solitudine e discrezione, non riescono a raggiungere l’attenzione e la...
Diari d’Europa #228 – Bilancio europeo e rispetto dello stato di diritto
Si è delineato il 5 novembre scorso un primo accordo provvisorio fra Parlamento europeo e Consiglio dei Ministri sul legame fra erogazione dei fondi...
Diari d’Europa #214 – COVID: proteggere il respiro della vita
Non ci sono solo le terapie intensive preziose per aiutare a respirare i molti malati di questi giorni. Anche il pianeta ha bisogno di...
Diari d’Europa #98 – Germania europea o Europa tedesca?
Germania europea o Europa tedesca?
Inizia questa settimana la presidenza semestrale tedesca dell’Unione Europea e durerà fino al 31 dicembre, forse i sei mesi più...
Diari d’Europa #486 – Campagna vaccinale in Europa
Mentre continuano le polemiche sull'obbligo o meno del vaccino, e non solo in Italia, la campagna vaccinale in Europa continua e, secondo i dati...
Diari d’Europa #261 – 10 dicembre: giornata mondiale dei diritti umani
Ogni anno, dal 1948, il 10 dicembre si celebra la giornata mondiale dei diritti umani, a ricordo dell’adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni...
Diari d’Europa #382 – UE, i treni riprendono a circolare
Forse è una piccola buona notizia che in Europa, oltre al virus, circolino anche i treni.Gli ultimi dati di Eurostat raffrontano la ripresa della...
Diari d’Europa #430 – Una mappa della ricchezza individuale nell’UE
Esistono indicatori che disegnano la mappa del benessere in Europa, misurando il tenore di vita medio dei cittadini europei.Ai due estremi si collocano il...
Diari d’Europa #170 – Auguri ai nostri insegnanti per il nuovo anno scolastico
Auguri ai nostri insegnanti per il nuovo anno scolastico
Non appena risolto il problema della disponibilità di banchi e quella, anche più importante, di insegnanti...
Diari d’Europa #195 – Una scelta politica forte nel piccolo Belgio
Ci sono voluti più di 600 giorni di negoziati, di trattative a partiti variabili, di difficoltà dovute al Covid 19, ma alla fine il...
Diari d’Europa #385 – Criminalità organizzata in Europa
Europol, l’Ufficio europeo di polizia con sede a l’Aja, ha pubblicato il 12 aprile scorso, un rapporto dal titolo “Valutazione della minaccia della criminalità...
Diari d’Europa #406 – “Ei fu”. Anche il nostro sogno europeo?
Il 5 maggio di 200 anni fa, con Napoleone, moriva uno degli “architetti” del sogno “unità europea”. Non era il primo e non fu...
Diari d’Europa #452 – 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato
Compie settant’anni la Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati e da cinquant’anni a questa parte si celebra la Giornata mondiale del rifugiato. Con...