Diari d’Europa #183 – Europa violenta: la mappa delle regioni pericolose
Un po' inatteso l'argomento di Eurostat (l'Ufficio statistico dell'UE) del 2 settembre scorso: i decessi per omicidio in Europa ogni 100.000 abitanti.
Si tratta di...
Diari d’Europa #490 – Livelli di istruzione e di lavoro che non coincidono
Nell’Unione Europea non basta avere un alto livello di istruzione per accedere ai corrispondenti livelli di lavoro: la differenza la fa anche la nazionalità....
Diari d’Europa #455 – Di cosa hanno paura gli europei
Un sondaggio, realizzato dall'Osservatorio europeo sulla sicurezza, racconta le preoccupazioni degli europei, anche in questo diversi tra di loro.I più preoccupati per la crisi...
Diari d’Europa #494 – Bambini richiedenti asilo
Secondo le ultime stime di Eurostat, pubblicate il 26 luglio scorso, nel 2020 sono stati 129.630 i bambini (al di sotto dei 18 anni)...
Diari d’Europa #460 – L’economia riparte dopo il covid
Non soltanto la crescente fiducia dei consumatori e delle imprese scalda l’economia, ma anche l’export, uno degli assi portanti della crescita italiana. Nei primi...
Diari d’Europa #253 – Rosa Parks e la lotta per i diritti civili
Accadde il primo dicembre 1955 a Montgomery, in Alabama. Rosa Parks, una giovane sarta di colore rientrava dal lavoro in autobus. Era stanca e...
Diari d’Europa #495 – Ieri italiani sul podio
Giornata campale per l’Italia ieri, con l’oro dei 100 metri e il salto in alto. Dopo la vittoria agli europei di calcio a Londra...
Diari d’Europa #318 – La democrazia nel mondo
In questo periodo di pandemia, molto si è scritto sulla tenuta della democrazia. La rivista settimanale inglese “The Economist” pubblica ogni anno uno stato...
Diari d’Europa #173 – La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu...
La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu Kyi
Era il 1990 quando Aung San Suu Kyi ricevette il premio Sacharov del Parlamento europeo...
Diari d’Europa #194 – Diritti (e doveri) dei cittadini europei
Fine 2009, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, ha acquisito valore vincolante la “Carta dei diritti fondamentali dei cittadini europei”. A dieci...
Diari d’Europa #188 – Riciclo dei rifiuti: colori uguali per tutti in Europa
Sappiamo tutti che la raccolta dei rifiuti e il loro riciclo fa parte di un ampio progetto dell’Unione Europea sull'economia circolare, sulla protezione dell’ambiente...
Diari d’Europa #88 – 20 giugno: giornata mondiale del rifugiato
20 giugno: giornata mondiale del rifugiato
Dal 2001, si celebra ogni anno, il 20 giugno, la Giornata mondiale del rifugiato. E’ il giorno anniversario dell’approvazione...
Diari d’Europa #185 – Nuove carte geografiche UE
C’erano una volta carte geografiche che rappresentavano l’Europa “fisica” con colori diversi per pianure, montagne, fiumi e mari.
E c’erano le carte colorate dell’Europa “politica”...
Diari d’Europa #193 – Le aspettative di vita nelle regioni d’Europa
Sembrerebbe un po’ paradossale parlare di aspettative di vita in tempi duri come quello che stiamo attraversando con il Covid 19. Eppure Eurostat, come...
Diari d’Europa #255 – I dati della disabilità in Europa
Ogni anno il 3 dicembre si celebra la “Giornata internazionale della disabilità”. Un’occasione per attirare l’attenzione di tutti sull’importanza dell’inclusione sociale delle persone con...
Diari d’Europa #181 – 21 settembre: Giornata internazionale della pace
È dal 1981 che si celebra la giornata internazionale della pace. Istituita dall'ONU, con l'obiettivo di far riflettere tutti i cittadini sul valore della...
Diari d’Europa #355 – Nel Mondo anche la democrazia è malata
Non c’è solo il Covid a preoccupare il mondo, ma anche il declino della democrazia, là dove esiste. In molti Paesi la democrazia regredisce,...
Diari d’Europa #498 – Tempo di vacanze, ma non per tutti
La Confederazione europea dei sindacati (CES), nel contesto di uno studio pubblicato il 2 agosto scorso sul reddito da lavoro dipendente nell'Unione Europea, ha...
Diari d’Europa #500 – Chiare, fresche, dolci acque…minerali
Così cantava, intorno al 1340, Francesco Petrarca in quel di Vaucluse, in Francia. Chissà se oggi a quei tre affettuosi aggettivi non sarebbe tentato...
Diari d’Europa #499 – Il G20 Digitale
Continuano i lavori del G20 (il foro internazionale delle principali economie del mondo), sotto Presidenza italiana, con la riunione a Trieste, il 5 agosto,...