BCE: in Italia la disoccupazione giovanile è arrivata vicino al 40%

931

Nel 2013 in Italia la disoccupazione giovanile è arrivata vicino al 40%. Lo rileva la Banca centrale europea nel bollettino mensile e in un rapporto dedicato all’andamento della disoccupazione nell’area euro, segnalando come il nostro Paese sia tra quelli con il tasso più elevato assieme a Grecia e Spagna.

Dall’inizio della crisi economica del 2008, il tasso di disoccupazione giovanile (rapporto tra il numero dei giovani disoccupati di età compresa fra i 15 e i 24 anni e la forza lavoro nella stessa fascia d’età) ha registrato un aumento considerevole nell’area dell’euro. Dal 15 per cento circa nel 2007 è salita al 24 per cento nel 2013. “Sia il livello sia l’incremento del tasso di disoccupazione – scrive la Bce – risultano molto più elevati per i giovani (fascia di età 15-24 anni) che per gli agli altri lavoratori (oltre 24 anni)… Il tasso di disoccupazione giovanile è aumentato in maniera particolarmente marcata nei Paesi soggetti a tensioni di mercato – afferma lo studio – portandosi nel 2013 su valori compresi fra il 50 e il 60 per cento in Grecia e in Spagna e raggiungendo livelli prossimi al 40 per cento in Italia, Portogallo e Cipro e al 30 per cento in Irlanda”. Ma si registrano “notevoli differenze tra i Paesi: in Austria e a Malta l’incremento è stato moderato e in Germania si è persino registrato un calo”, osserva la Bce.
Il nostro Paese detiene però un record: un giovane su cinque, nella fascia 15-24 anni, non lavora, non studia e non segue alcun percorso di formazione: quasi il 21% é totalmente inattivo. È il livello più elevato di tutta l’area euro, mentre in Paesi in difficoltà come la Spagna questa cifra è anche diminuita (18%); si sono registrati aumenti anche in Irlanda (18%), a Cipro (16%) e in Grecia.
Il cambio di rotta, sottolinea l’istituto di Francoforte, rimane una delle sfide più importanti per i governi europei. Perché la disoccupazione costa, sia sul piano sociale che su quello economico. Nonostante le diverse azioni intraprese a livello europeo a sostegno dell’occupazione giovanile, come le cosiddette youth guarantee e youth unemployment initiatives, “è necessario che le autorità nazionali prendano misure aggiuntive, intensificando in particolare l’attuazione delle riforme strutturali”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here