Redattore
Gli Stati Membri devono rispettare gli impegni presi in materia di immigrazione
Nonostante gli stati membri abbiano concordato il trasferimento di 160.000 rifugiati dalla Grecia e dall’Italia entro settembre 2017, solamente l’11% (18,770 persone all’11 maggio) di quanto previsto è stato effettivamente ricollocato.
Report sulla situazione attuale delle relazioni EU-Tunisia: verso il rinforzo della Privileged Partnership
Il 10 Maggio 2017, la Commissione Europea e il Servizio Europeo per l’Azione Esterna hanno pubblicato il primo report con oggetto le relazioni tra...
Per i cittadini ucraini si apre la possibilità di viaggiare i UE senza visti
Lo scorso 11 maggio il Consiglio europeo ha adottato la proposta della Commissione per la liberalizzazione dei visti per i cittadini ucraini. Si inizia in questo modo a vedere chiaramente la fine di un processo iniziato diversi anni fa.
L’Unione Europea rafforza i suoi aiuti in favore della Somalia
La Commissione europea ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti pari a 200 milioni di Euro destinato alla Somalia.
Dibattito e proposte sull’economia digitale
«L’economia digitale non è più soltanto una branca dell’economia, ma sta progressivamente diventando l’economia stessa». Queste parole di Rita de la Feria, docente di legislazione fiscale all’università di Leeds e rinomata esperta in tema di tasse, possono essere considerate come il nocciolo del dibattito sulla tassazione dell’economia digitale tenutasi presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
Se hai un cellulare nel cassetto… portalo ad APICE
APICE avvia una raccolta di cellulari funzionanti e completi di caricabatterie. È uno dei tanti “compiti a casa” che la nostra associazione si è data dopo il viaggio a Ventimiglia insieme alla classe IIC dell’Istituto Comprensivo di Villanova Mondovì.
Priorità politiche e proposte concrete per un più stretto partenariato strategico tra Unione Europea...
La Commissione europea e l’Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza hanno fissato le priorità politiche e le proposte concrete dell’Unione Europea per un partenariato strategico più forte con l’Africa
La percezione dell’UE per i cittadini secondo Eurobarometro
I cittadini chiedono maggiori risposte all’Unione Europea. Questo è, in sostanza, il risultato dell’indagine condotta da Eurobarometro lo scorso marzo su commissione del Parlamento europeo.
Sessione plenaria del Comitato delle Regioni: quali impegni futuri.
L’11 e il 12 maggio si svolgerà la sessione plenaria del Comitato delle Regioni i cui temi principali riguarderanno la posizione da assumere sulla Politica di coesione dopo il 2020 e il futuro degli investimenti da destinare alle Regioni e alle Città.
Minori e migrazioni: dalla Commissione le azioni prioritarie
La Commissione europea ha definito le azioni prioritarie per rafforzare la protezione dei minori che viaggiano verso e attraverso l’Europa.
Negli ultimi anni il numero...
Le sei priorità legislative delle Istituzioni UE: quali progressi
Consapevoli delle nuove necessità che emergono dalla società civile, il Parlamento Europeo, il Consiglio e la Commissione alla fine del 2016 hanno firmato per la prima volta una dichiarazione congiunta che elenca una serie di proposte legislative, che devono essere trattate urgentemente.
Il Fondo fiduciario dell’Unione Europea per l’Africa ha adottato un programma di 90 milioni...
Il Fondo fiduciario di emergenza dell’Unione Europea per la stabilità e la lotta contro le cause delle migrazioni irregolari e del fenomeno degli sfollati interni all'Africa ha recentemente adottato un programma del valore di 90 milioni di Euro per incrementare la protezione nei confronti dei migranti e la gestione dei flussi migratori in Libia.
Tajani in visita a Londra: «Dialogo positivo con May»
«Se il buon giorno si vede dal mattino le cose dovrebbero andare nella giusta direzione». Queste le parole di Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, al termine dell’incontro con la premier britannica Theresa May.
La giustizia nei Paesi europei secondo l’EU Justice Scoreboard
La Commissione europea ha pubblicato questo mese l’EU Justice Scoreboard, una panoramica sull’efficienza, la qualità e l’indipendenza dei sistemi giudiziari negli Stati membri.
Dispositivi medici più sicuri per i cittadini europei
La Commissione europea ha adottato la proposta di due nuovi regolamenti mirati a migliorare la qualità, sicurezza e affidabilità dei dispositivi medici tramite una...
Contro il potere della disinformazione
L’informazione passa sempre più attraverso i social media e sempre più appare come disinformazione.
I fondi della Politica di Coesione come soluzione agli ostacoli dello sviluppo regionale
Nel giugno del 2015 la Commissione ha lanciato una ricerca finalizzata a valutare quali fattori impediscono la crescita e lo sviluppo di alcune regioni,...
Il Comitato delle regioni europee interviene sulla strategia di riduzione delle emissioni di CO₂
Nel quadro della strategia comunitaria per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, e dietro richiesta della Commissione, gli enti locali europei hanno evidenziato la necessità di un coinvolgimento attivo dei vari livelli di governo locale per il raggiungimento degli obiettivi.
Il Fondo Sociale Europeo compie sessant’anni
Sessant'anni anni fa veniva istituito il Fondo Sociale Europeo, strumento di investimento in istruzione e inclusione sociale. Fu il primo fondo europeo in ordine di istituzione: nacque con i Trattati di Roma con l’obiettivo di aumentare le opportunità occupazionali e il tenore di vita dei lavoratori.
Unione Europea – Giappone: impegno comune in favore di una conclusione rapida dei negoziati...
Il Presidente della Commissione europea e il Presidente del Consiglio europeo hanno recentemente incontrato il Primo Ministro del Giappone: le due parti hanno confermato il loro comune impegno a concludere rapidamente un accordo commerciale bilaterale e un accordo di partenariato strategico.