Franco Chittolina
Europa, migranti da esportazione
L’accordo intervenuto tra il governo italiano e quello albanese di dirottare in Albania una quota di migranti non è una grande novità in Europa,...
Unione europea, allargarsi ma senza scoppiare
La storia dell’Unione Europea, a oltre settant’anni dalla sua nascita, racconta di una crescita progressiva nel tempo e nello spazio. Una crescita economica e...
Priorità UE in vista delle elezioni di giugno 2024
L’iniziale “P” di “Priorità Politiche” europee suggerisce, alla vigilia delle prossime elezioni del Parlamento di Strasburgo il 9 giugno 2024, una lista di altre...
La legge di bilancio sotto la lente dell’Unione Europea
La drammatica attualità internazionale, in particolare con le guerre in Ucraina e nel Medioriente, unitamente al polverone che sta sollevando la proposta di riforma...
Aiuti UE al popolo palestinese
Il conflitto israelo-palestinese, riesploso con l’attacco terroristico di Hamas il 7 ottobre, ha alimentato tensioni non solo in Medioriente, ma anche in molte altre...
Le parole protagoniste del Consiglio Europeo a Bruxelles
Che il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, riunito a Bruxelles giovedì e venerdì scorso, non fosse per nessuno una passeggiata...
Meno Unione Europea senza Schengen
Poco meno di quarant’anni fa quella che si chiamava allora “Comunità europea” entrava in una stagione di rilancio del progetto di integrazione e riesumava...
Un fantasma si aggira per il mondo, l’Europa
A metà del 1800 colpì il grido: “Uno spettro s’aggira per l’Europa – lo spettro del comunismo”. Quasi due secoli, con il ritorno della...
Svolta europea nelle elezioni in Polonia
Dopo le elezioni spagnole del luglio, quelle polacche di domenica scorsa erano, tra le consultazioni elettorali dei Paesi UE, quelle che più preoccupavano gli...
Pensare alla vita futura dell’Europa
Le guerre che circondano l’Europa e il dramma dei migranti con il loro corteo di morti, e molti tra questi bambini, inquietano sul futuro...
Vertice europeo a Granada: tutto e niente
La saggezza popolare l’aveva anticipato: “chi troppo vuole, nulla stringe” e così è più o meno andata nei Vertici a Granada, sotto la presidenza...
Italia e Regno Unito sul fronte migranti
Siamo entrati in una stagione di alta variabilità delle alleanze nel mondo, Europa compresa. Le relazioni internazionali conoscono da sempre geometrie variabili a seconda...
Conti italiani che contano sull’Europa
Si ha un bel pretendere di essere una “nazione sovrana” e provarne orgoglio, ma poi prima o poi bisogna fare i conti nella “casa...
Cara politica, c’è un giudice in Europa
La storia, forse una leggenda, racconta di un mugnaio di Potsdam, vittima dei soprusi di un barone che gli rubava l’acqua destinata al suo...
Mediterraneo, da culla a tomba di civiltà?
Sarà pure che l’esplosione dei flussi di migranti non è un’emergenza ma resta un evento di sapore epocale, che può segnare una faglia profonda...
Ventotene e Lampedusa, due Europe a confronto
La storia offre spesso confronti stimolanti tra eventi lontani tra loro ma legati da un filo rosso che induce a riflettere, tanto più se...
La scomparsa di Giorgio Napolitano
Se ne è andato un “patriota d’Europa”, venuto da una storia politica tormentata, ma approdato con convinzione al progetto comunitario che interpretò con coerenza...
Il ritorno di Draghi in Europa: verso dove?
Nel suo discorso sullo “Stato dell’Unione”, pronunciato davanti al Parlamento europeo, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha colto tutti di sorpresa...
Ursula al Parlamento europeo: orgoglio e speranze
L’ultimo appuntamento di legislatura della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, davanti al Parlamento UE a Strasburgo per il discorso annuale sullo...
Alta tensione tra Roma e Bruxelles
Se si guarda la lista dei nodi da sciogliere in tempi brevi tra Roma e Bruxelles si possono comprendere, senza necessariamente giustificarli, i nervosismi...