Franco Chittolina
La Bolkestein dopo il voto del Parlamento europeo
Adesso che il Parlamento europeo ha espresso, in prima lettura, il suo voto sulla proposta di direttiva Bolkestein àƒÆ’à‚¨ venuto il momento di un primo bilancio su una vicenda ricca di molti risvolti. A cominciare dalle reazioni suscitate, talune del tutto non pertinenti o almeno tardive per finire con una valutazione degli emendamenti proposti e alcune considerazioni sulla traiettoria futura della direttiva.
Europa: mobilità tranquilla all’interno e mobilitazioni turbolente all’esterno
Le cronache di questi giorni hanno giustamente attirato la nostra attenzione sulle turbolenze che agitano gli ambienti fondamentalisti islamici, sfociate in violenze su persone...
E se l’Ue uscisse dal letargo?
La lunga «pausa di riflessione» inaugurata dalla decisione del Consiglio europeo del giugno scorso dopo i NO francese e olandese al Trattato Costituzionale sembra...
Energia e Europa a sovranità limitata.
Con la temperatura particolarmente bassa di questo inverno sono saliti i prezzi dell’energia. E’ stata la conseguenza della legge del mercato su domanda e...
Quale 2006 per l’Unione europea?
L’Unione europea si lascia alle spalle un 2005 che verrà probabilmente ricordato come uno degli anni più difficili della sua storia. E già alcuni...
Per il bilancio Ue sette anni di carestia?
Tra le molte cose importanti e complicate che fanno l’Unione europea il bilancio occupa un posto di tutto rispetto. Che sia importante è persino...
Politica euromediterranea: bilancio e impegni modesti
Il luogo, la data e le dimensioni del Vertice di Barcellona dei giorni scorsi mandavano segnali ambiziosi: nella città catalana dieci anni fa,...
Costituzioni in cantiere
Tra le non molte cose che in questa stagione l’Italia condivide con l’Europa vi è sicuramente il «cantiere costituzionale». Mentre nel nostro Paese il...
Attenzione ai regali di Natale in provenienza da Hong kong
Capita spesso che i Paesi asiatici ci riservino sorprese spiacevoli: dall’assalto commerciale che dura da anni e continuerà in futuro fino ai virus...
Dalla Francia in fiamme un messaggio all’Europa
«Cosa puಠsperare un ragazzo che nasce in un quartiere senz’anima, che vive in palazzo sporco, circondato da altri altrettanto sporchi, da mura grigie...
A Londra un vertice per nulla?
Il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di Governo la settimana scorsa a Londra, conclusosi senza alcuna decisione concreta, è parso a molti...
Vigilia sotto tono del Consiglio Europeo
Modesto semestre inglese dell’UE, ma non e’ ancora finita...
Manca ormai una settimana al Consiglio informale europeo dei Capi di Stato e di Governo convocato...
Il dibattito sul modello sociale europeo.
Da sempre oggetto di dibattito e di conclusioni perlopiù rinviate, il tema del modello sociale europeo e della sua riforma ha tutta l’aria di...
Per l’Europa un’agenda densa e incerta
Se con la fine delle vacanze il mondo con le sue turbolenze ritorna ai nodi politici irrisolti che l’aspettano, anche l’Europa deve rimboccarsi le...
Iran: la minaccia nucleare 60 anni dopo Hiroshima?
Calda quest’estate 2005 lo è stata non solo per il meteo e la siccità che ne è derivata. Alta si è rivelata anche la...
Diversi da morti perchà© non uguali da vivi
Dopo aver lasciato alle nostre spalle un secolo di guerre terribili, speravamo tutti in tempi migliori. Purtroppo anche questo millennio è cominciato male, portandosi...
Blair e le sue proposte per l’UE
Lo sconcerto nell’UE continua. Dopo i NO alla Costituzione e il fallimento del Consiglio europeo il 16 e 17 giugno scorso a Bruxelles, è...
Ue: adesso e’ crisi politica profonda. E domani?
Dopo i No francesi e olandesi e la sospensione del processo di ratifica della Costituzione in Gran Bretagna, il Consiglio europeo della settimana scorsa...
Cancellare il debito per non cancellare l’Africa
Ci sono voluti anni di promesse non mantenute (per non andare troppo lontano, fin dal non dimenticato G-8 di Genova nel 2001 e poi...
Turbolenze e prospettive dopo i due NO alla Costituzione Ue
Adesso che un secondo NO alla Costituzione europea è rimbombato alto e forte, viene il tempo di una prima riflessione sulle turbolenze che vive...