Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1610 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Aspettando la finanziaria e il ritorno della concertazione

Entro fine mese il Governo dovrà   presentare la nuova legge finanziaria che traduca concretamente, con cifre e indicazioni precise, gli orientamenti contenuti nel Decreto...

E anche per l’Europa le vacanze sono finite

Per l’Unione europea, l’ultimo appuntamento estivo in calendario prima delle vacanze era quello di metà   luglio a San Pietroburgo per il G8, ...

E’ guerra, non solo sui campi di battaglia

Ci fu un tempo in cui la guerra era dichiarata ufficialmente secondo riti antichi e diventava visibile per la gente con le tradotte che...

Il conflitto in Medio Oriente nel G8 di S. Pietroburgo

I Grandi della Terra, o almeno i responsabili politici delle più grandi potenze industriali, si erano dati da tempo appuntamento a S. Pietroburgo per...

L’EUROPA GUARDA L’ITALIA

C’è molta attenzione in questi giorni alla politica italiana da parte dell’Europa, ma anche un crescente impegno da parte del governo italiano per ritrovare...

Nubi sul negoziato con la Turchia

La calura estiva, il nervosismo che fa fremere la piccola politica italiana adesso alle prese con la rabbia dei tassisti e delle lobbies abituate...

Un’Italia migliore in trasferta

Contrariamente a quanto avviene nel calcio dove è più probabile vincere in casa - salvo manipolazione delle regole e degli arbitri - sembra che...

QUANTO E’ LONTANO L’ORIZZONTE EUROPA PER L’ITALIA

Allargamento 2004: dai timori al successo Non è di grande consolazione constatare che le fosche previsioni sullo stato dei conti pubblici italiani formulate su...

Primi passi del Governo italiano verso l’Europa

Adesso che, dopo qualche stonatura di troppo, il Governo sembra voler fare sul serio con un programma di lavoro che riporti l’Italia almeno in...

Più Europa in Italia e più Italia in Europa

La nuova legislatura sta partendo con qualche lentezza di cui questa Italia non avrebbe davvero bisogno ma è di buon auspicio che i suoi...

Italia e Europa: un’avventura comune.

Adesso che le contestazioni sul risultato elettorale hanno fatto cilecca e che i primi adempimenti istituzionali, a cominciare dalle Presidenze di Camera e Senato,...

Italia, un paese da Operetta?

Il balletto che ha accompagnato il risultato di queste nostre singolari elezioni, àƒÆ’à‚¨ stato scandito nella stampa estera in tre tempi, quasi a ritmo di valzer, come ben si addice ad una corte di vecchie dinastie al tramonto.

Dopo una campagna elettorale senza Europa – Per un nuovo protagonismo dell’Italia nell’Ue

Non sarà   come all’indomani della seconda guerra mondiale, ma di macerie il Governo Berlusconi ne ha lasciate tante sul terreno. E adesso su quelle...

Ancorare l’Italia all’Europa

Al netto delle parole sopra le righe e dei numeri sparati a casaccio, molta parte di questa penosa campagna elettorale si muove sul filo tesissimo della nostra appartenenza allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Europa. Ne hanno coscienza ormai molti italiani, ne sono forse ancora piàƒÆ’à‚¹ consapevoli molti nostri concittadini europei.

Perchà© il sogno non si trasformi in incubo – Ancorare l’Italia all’Europa

Al netto delle parole sopra le righe e dei numeri sparati a casaccio, molta parte di questa penosa campagna elettorale si muove sul filo...

A Bruxelles ancora un’occasione mancata

Brutto clima al Consiglio Europeo di Primavera Doveva essere un appuntamento importante quello dei Capi di Stato e di Governo riuniti a Bruxelles la fine...

L’Italia vista da Bruxelles

Vista da Bruxelles, dove nei giorni scorsi sono tornato per motivi di lavoro, làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Italia appare come un oggetto un poàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢ misterioso che suscita curiositàƒÆ’à‚  e qualche apprensione. Paese fondatore della prima ComunitàƒÆ’à‚  europea allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢inizio degli anni àƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢50, guidata per molti decenni da governi saldamente ispirati ad una politica europeista, làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Italia di questo ultimo decennio ha mandato a Bruxelles segnali contrastanti, se non addirittura contraddittori...

Dalla vicenda Enel brutti segnali per l’Europa

Deve essere destino: anche vicende importanti per i cittadini, il Paese e l’Europa quando finiscono nel frullatore della campagna elettorale tendono più a produrre...

Il virus dell’intolleranza come quello dell’influenza aviaria?

Non àƒÆ’à‚¨ un fantasma quello dellàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢intolleranza che si aggira in questi tempi per làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Europa e per il mondo. Purtroppo ha una consistenza fisica pesante, fatta di massacri e violenze. Forse quello che manca sul tema qui in Europa àƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â‚¬Å“ ma non va meglio altrove - àƒÆ’à‚¨ la consistenza culturale della risposta, a dire il vero piàƒÆ’à‚¹ da parte dei Governi nazionali che non dellàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Unione europea e delle sue Istituzioni, in particolare del Parlamento e, per una volta, anche della Commissione che hanno parlato con voce forte e saggia.

Bolkestein: un pericolo sventato ma il problema resta

E’ sorprendentemente recente l’attenzione dell’opinione pubblica alla libera circolazione dei servizi in Europa. Il tema è letteralmente esploso l’anno scorso e porta il nome...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche