Franco Chittolina
Italia vittima dell’Europa?
Questa volta l’Europa si è conquistata i titoli di apertura dei principali mezzi di informazione in Italia e c’è da scommettere che la cosa...
Quale futuro per l’Europa dell’accoglienza
Dopo oltre cinquant’anni di integrazione europea e di progressiva abolizione delle frontiere interne dell’Unione europea torna a farsi infuocato il dibattito sulla necessità ...
Il ritorno della fame nel mondo
Sembrava un incubo ormai relegato nel passato e in limitati territori dell’Africa e dell’Asia. E invece la fame - quella che deriva dalla privazione...
Europa tra pace e riarmo
Distratti dall’ultima rissa sulla grafica delle schede elettorali e, più seriamente, preoccupati dalla crisi economica e dall’aggravarsi di quella dell’Alitalia, gli italiani rischiano di...
Vigilia elettorale
Mancano solo tre settimane alle elezioni politiche italiane, ma tre settimane sono ancora tante: per chi vuole accrescere i consensi, per chi già non...
L’Italia e la «guerra» elettorale sulla pace
Quello che doveva succedere è successo. O, almeno, ha cominciato a succedere: a forza di evitare il tema della politica estera nella campagna elettorale...
L’Europa nella competizione elettorale italiana
Nell’attesa che si precisino e si svelino i programmi elettorali e che si passi da vaghe e generose promesse a impegni rigorosi di cui...
L’Italia e il primato europeo delle infrazioni
Non è vero che l’Italia perde posizioni su tutti i fronti rispetto agli altri Paesi europei. Se infatti retrocede quanto a produttività e forse...
La crisi italiana vista dall’Europa
Non si erano ancora spenti i riflettori sui rifiuti della Campania che l’indecorosa sceneggiata delle risse e brindisi in Senato ha fatto il giro...
Troppe «emergenze», mentre l’Europa ci guarda
A scorrere i giornali in queste ultime settimane viene da pensare che, a ondate successive, si scarichino sul Paese «emergenze» a ritmo così elevato...
Buon anno, Europa!
A guardare come va il mondo, il 2007 non è stato un cattivo anno per l’Unione europea. Cominciato con l’accoglienza di due nuovi Paesi,...
Kosovo: Balcani di nuovo a rischio
Non è difficile prevedere che giorni difficili attendono i Balcani. Il 28 novembre scorso, infatti, dopo tre giorni di negoziato la troika di mediazione...
Numeri che inquietano la tranquilla Europa
Molte cose vanno bene o quasi in questa nostra Europa, o almeno questo sembrerebbe se si raffrontano le nostre condizioni di vita rispetto alla...
Europei: uniti nella diversità
C’è da scommetterci: grande continuerà a essere la confusione sotto il cielo sul tema »rumeni sì, rumeni no» o «rumeni forse, rom no», dopo...
Russia e UE: un’agenda negoziale complessa
àˆ il calendario uno degli strumenti di lavoro essenziali della diplomazia internazionale. Di conseguenza è proprio il calendario una delle chiavi che puಠconsentirci...
Consiglio Europeo di Lisbona: una svolta storica aà¢à¢â€š¬à‚¦ 360 gradi
E adesso diranno tutti (o quasi) in coro che il Consiglio europeo di Lisbona della settimana scorsa segna una data storica nella storia...
Cure dimagranti per i Parlamenti italiano ed europeo
Se puಠconsolare i molti cultori nostrani dell’antipolitica, particolarmente colpiti dai costi delle nostre Assemblee parlamentari, puಠforse essere di conforto quanto accade contemporaneamente...
Le segrete stanze della diplomazia europea
Una spirale perversa contribuisce a soffocare l’attenzione dei popoli europei a temi fondamentali per la loro vita: da una parte la diffusa distrazione dei...
Per l’Europa un’estate normale, cioè con tanti problemi
Durante questa estate che se ne sta andando, le cronache di casa nostra ci hanno raccontato di temperature mai viste, di ricorrenti stragi su...
Ciao Rinaldo, coerente e tenace costruttore d’Europa
Siamo stati a lungo compagni di viaggio e di lavoro, ognuno con le proprie idee e attività. In comune, insieme con l’amicizia, una passione:...