Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1610 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

UE: salvare la Grecia per proteggere l’euro

Un vero rompicapo al tavolo del Vertice europeo dei capi di Stato e di governo, la settimana scorsa a Bruxelles: troppi numeri da far...

Occupazione che cade, lavoro che scade

Sono arrivate fresche fresche, anzi gelate, le ultime statistiche dall’Europa e dall’Italia sull’andamento della disoccupazione, con dati che quasi coincidono. Cominciamo dall’Europa e dal...

L’Europa e l’Italia nel nuovo anno

àˆ sempre difficile fare previsioni, soprattutto se riguardano il futuro. Figuriamoci poi se si riferiscono ad una stagione del mondo che procede con...

Unione Europea: ignoranza senza frontiere

Se fosse ancora tra noi l’abate Genovesi, filosofo illuminista del à¢à¢â€š¬à‹Å“700, tornerebbe ad interrogarsi «se l’ignoranza sia fonte di felicità  ». Perchà© se così fosse,...

Quando in Francia la «caccia» la facevano agli italiani

àˆ accaduto più di 100 anni fa, non lontano dalle nostre frontiere, con vittime perlopiù piemontesi: un episodio di ordinaria xenofobia, rimosso dalla memoria...

2009: bilancio di un anno difficile

Il 2009 aveva preso avvio in una congiuntura di crisi, maturata nell’estate scorsa e poi esplosa già   negli ultimi mesi del 2008. Una crisi...

Vertice di Copenhagen: uno spettacolo penoso

«Una Conferenza internazionale è una riunione per decidere quando si terrà   un’altra riunione». La battuta è di H. Ginsberg, un uomo di cinema, che...

Copenhagen: grandi discorsi, piccoli gesti

Per una decina di giorni, dal 7 al 18 dicembre, sono riuniti a Copenhagen i Grandi di questo mondo per rispondere alla sfida del...

Nuove figure istituzionali UE: chi ha vinto e chi ha perso

Al gioco poco allegro di chi ha vinto e chi ha perso nelle designazioni del Consiglio Europeo in merito alle nuove figure del presidente...

L’Europa a vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino

Sono passati vent’anni dal crollo del Muro di Berlino e dall’ampliamento del processo di integrazione europea. Quel 9 novembre del 1989 segnಠuna svolta...

Clima incerto al Consiglio Europeo

Buone e meno buone notizie sono arrivate i giorni scorsi da Bruxelles. Tra le buone notizie, la probabile entrata in vigore entro l’anno del...

Il lavoro in Europa e in Italia in tempo di crisi

Strani i discorsi che si vanno intrecciando sull’evoluzione della crisi. Vi è chi dice che dalla crisi stiamo uscendo, chi già   intravede una ripresa...

Questa Italia in Europa

Da tempo ormai la stampa estera, di diversa sensibilità   politica, si sta interrogando su che cosa stia capitando in Italia, che cosa avvenga nelle...

E adesso, quale Europa?

Le istituzioni democratiche - e quelle europee non meno delle altre - hanno spesso tempi lunghi e procedure complesse per giungere a decisioni che...

Prove di governo mondiale

«Detesto la guerra. Rovina la conversazione». Lo ha scritto due secoli fa Fontenelle, un filosofo francese non privo di ironia. Dev’essere anche quello che...

Immigrazione: il sonno della ragione

La ripresa dopo la pausa estiva si annuncia per l’Italia e l’Europa densa di problemi gravi di cui non si intravedono convincenti soluzioni. La...

Democrazie in salute precaria

Fra poco più di due mesi saranno vent’anni che è caduto il Muro di Berlino e con esso l’impero sovietico, con il conseguente e...

Come rovinarsi le vacanze…in Europa

C’era una volta l’estate, fabbriche ed uffici chiudevano ed era vacanza. Chi poteva andava a cercare il sole al mare o il fresco in...

I cinque anni del nuovo Parlamento Europeo

Si è insediato la settimana scorsa il nuovo Parlamento Europeo per una nuova legislatura di cinque anni. Scarsa l’attenzione dei media al tema, come...

G8: pochi risultati concreti

Adesso che all’Aquila i riflettori si sono spenti sulle passerelle di potenti e impotenti del mondo e che l’esasperazione mediatica ha fatto calare il...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche