Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1610 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

L’Unione Europea nel disordine mondiale

Nel linguaggio guerriero ormai imperante in questa stagione di conflitti risulta evidente come l’Unione Europea si trovi, in gran parte suo malgrado, impegnata su...

“Disordine mondiale. Perché viviamo in un’epoca di crescente caos” di Manlio Graziano

Mondadori – 2024 (pp. 228 – 18,50 Euro) Disordine mondiale tra storia e futuro Di questi tempi turbolenti non stupisce trovare una vasta produzione di saggistica...

Da Einaudi una lezione per vincere la pace

Siamo entrati nel 150° anniversario della nascita, a Carrù il 24 marzo 1874, di Luigi Einaudi, attivo nella sua azienda agricola a Dogliani, europeo...

Europa a piccoli passi verso un futuro incerto

Ci siamo abituati da tempo a non aspettarci grandi passi in avanti dal Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che si...

Unione Europea alle prese con venti di guerra

Nella storia dell’Europa il secolo scorso alimentò molte speranze la “Repubblica di Weimar”, un modello di democrazia parlamentare che purtroppo non ebbe lunga vita:...

Buoni risultati dell’Unione Europea ai tempi supplementari

È in corso una partita importante, forse decisiva, per il futuro dell’Europa. E le minacce di ricorrere alle armi nucleari da parte della Russia,...

Si scalda la competizione alla vigilia delle elezioni europee

Mancano appena tre mesi alle elezioni del Parlamento europeo del 6-9 giugno prossimo e finalmente si vedono i programmi dei principali Gruppi politici europei,...

Una cura di giovinezza per la vecchia Europa

“Ci si mette molto tempo per diventare giovani”, diceva Pablo Picasso a proposito di un artista. Può valere anche per quell’opera di “arte politica”...

Commissione e Parlamento UE verso una “economia di guerra”

I documenti “in politichese” dell’Unione Europea, spesso prolissi e non sempre di facile lettura, finiscono per non coinvolgere i cittadini nel necessario dialogo democratico...

Più democrazia nell’UE per vincere la pace

Sta diventando sempre più difficile capire nella politica, tanto nazionale che europea, chi porta le responsabilità delle decisioni prese, come richiesto da una regola...

È tempo di rilanciare l’UE per darle un futuro

Forse nell’Unione Europea stiamo per ricominciare da tre, non tre anni ma da tre decenni fa. Correva l’anno 1993, l’UE aveva vissuto l’abbattimento del...

Troppe armi minacciano la pace in Europa 

L’aggressione della Russia all’Ucraina, il 24 febbraio 2022, ha prodotto una guerra che dura da due anni e non se ne vede la fine....

Unione Europea e Trump: adesso dalle parole ai fatti

Quanto Donald Trump amasse l’Unione Europea l’avevamo chiaramente capito quando nel corso del suo mandato dal 2017 al 2021 aveva talmente esasperato anche Angela...

L’Unione Europea per la salvaguardia del pianeta

Il nostro malandato Pianeta ha, tra gli altri problemi, quello di non votare, di non marciare con i trattori e di avere bisogno di...

Una fine legislatura UE con ambizioni ridotte

Le elezioni europee del maggio 2019 avevano segnato una svolta importante per l’Unione Europea. Era aumentata, anche se non di molto, la partecipazione al voto...

Turbolenze politiche nell’Unione Europea e dintorni

Mancano ancora quattro mesi alle elezioni per il Parlamento europeo, la campagna elettorale dura da almeno altrettanto tempo e i programmi europei sono ancora...

Politica agricola in Europa tra passato e futuro

A problema complesso, risposta complessa, non solo slogan facili da esibire sui cartelli delle proteste o, peggio, per scaricare responsabilità politiche dove è più...

Europa, quando i numeri aiutano a leggere la realtà

Le parole della politica sono spesso poco trasparenti, qualche volte possono anche ingannare. Capita così che possano venire in soccorso i numeri, nonostante siano anch’essi...

UE: non è più la Germania di una volta

C’era una volta la Germania, protagonista da secoli in Europa e non sempre con esiti felici, come in particolare con la responsabilità del nazi-fascismo...

Memoria per dare un futuro all’Europa

Abbiamo appena celebrato il “Giorno della memoria” in ricordo della Shoah, in una stagione della storia con il mondo e l’Europa alle prese con...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche