Franco Chittolina
La tragedia di Marcinelle, stimolo per l’Europa
Resiste nel tempo il ricordo della tragedia che, l’8 agosto 1956, nella miniera di Marcinelle in Belgio, fece 262 vittime, di cui 136 italiani...
È la democrazia la “nuova frontiera” dell’Europa
Ovunque nel mondo sono tornate protagoniste le frontiere e con le frontiere anche le guerre. E dopo una lunga tregua, anche l’Europa ne è...
UE e Italia, quando i conti non tornano
È già tempo di un primo bilancio sui rapporti tra l’Unione Europea e l’Italia dopo le turbolenze politiche che si sono manifestate all’indomani delle...
Aperta la nuova legislatura UE dopo il voto europeo
Con la riconferma di Roberta Metsola alla presidenza del Parlamento europeo e di Ursula von der Leyen a quella della Commissione europea ha preso...
Dal voto del Parlamento europeo all’UE di domani
Anche per l’Europa vale il proverbio: “chi semina vento, raccoglie tempesta” e poiché di vento se n’era prodotto tanto, non stupisce se adesso non...
Adesso la plancia di comando UE è al completo
C’è voluta una quarantina di giorni dal voto europeo dell’8/9 giugno, e non poche altre traversie nel frattempo, ma da oggi 18 luglio l’Unione...
E’ già ora di preparare le prossime elezioni europee
Le urne in Europa hanno consentito al Parlamento europeo di esprimersi sulla candidatura alla presidenza della Commissione europea, poltrona importante nella plancia di comando...
E adesso occhi puntati sul Parlamento europeo
Gli esercizi di democrazia ai quali siamo stati chiamati da un mese a questa parte non sono finiti ed è giusto così, se intendiamo...
Il voto francese: i no che aiutano a crescere
E’ stato un libro di successo quello dal titolo: “I no che aiutano a crescere” con la proposta di sagge regole di educazione familiare....
Europa, se dopo il voto la Manica sarà meno larga
L’esito delle elezioni nel Regno Unito non hanno riservato sorprese rispetto ai sondaggi che da tempo annunciavano una vittoria schiacciante dei laburisti e la...
Nuovi colori delle bandiere nell’Unione Europea
Non cambia, almeno per ora, il colore della bandiera dell’Unione Europea: restano le dodici stelle dorate su un un cielo azzurro, anche se di...
Unione Europea: tanta tattica, poca strategia
In attesa del secondo turno delle elezioni francesi, nell’UE le acque si sono provvisoriamente calmate dopo la decisione, raggiunta a maggioranza dai 27 Capi...
La strada accidentata per i nuovi vertici UE
La notizia sulle tre candidature annunciate per le Presidenze UE della Commissione europea, del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo e...
Rischio di navigazione a vista nell’Unione Europea
Ci sono frasi boomerang che, prima o poi, si ritorcono con chi le pronuncia con troppa leggerezza, come accade con le promesse elettorali. Ne...
Italia sotto la lente dell’Unione Europea
Chi si fosse illuso che la tregua di tensioni tra Roma e Bruxelles potesse durare anche dopo le elezioni europee, adesso dovrà ricredersi e...
L’Unione Europea in un intreccio di competizioni
Sono da poco terminati i Campionati europei di atletica e da poco iniziati quelli europei di calcio, in attesa dei Giochi olimpici in Francia,...
Nuove generazioni per una nuova Europa
Le elezioni europee che si sono appena concluse hanno disegnato una mappa parzialmente nuova dell’Unione Europea, meno nella composizione del nuovo Parlamento, di più...
Quelle voci che mancheranno al Parlamento europeo
La consultazione elettorale europea è giunta a compimento e presto tutti i 720 seggi del Parlamento saranno occupati dai rappresentanti dei popoli europei, protagonisti...
Un futuro incerto per l’Unione Europea dopo il voto
Dopo i concitati ultimi giorni di preparazione alle elezioni del Parlamento europeo, gli appelli al voto, spesso purtroppo poco espliciti sulle proposte politiche dei...
L’Unione Europea a rischio instabilità politica
I risultati del voto – e del non voto – adesso li conosciamo. I sondaggi li avevano annunciati, ma qualche sorpresa c’è stata, senza...