Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1610 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.
Photographer: Dati Bendo European Union, 2024 Source: EC - Audiovisual Service

Se anche l’Unione Europea diventa un campo di battaglia 

Di regola le sedute parlamentari non riscuotono particolare interesse per i cittadini-elettori i quali, una volta designati i loro rappresentanti col voto, aspettano il prossimo turno elettorale per tornare a prestare attenzione ai loro Parlamenti. Non è una buona notizia per la salute della democrazia, al punto che si finisce per apprezzare anche episodi inattesi che contribuiscono a ridare fiato al dibattito politico.

A che punto è la notte della difesa europea?

Un primo progetto di difesa comune europea sembrava albeggiare a cavallo degli anni ‘50 del secolo scorso, in particolare tra i sei Paesi fondatori...
Photographer: Bogdan Hoyaux European Union, 2024 Source: EC - Audiovisual Service

La “coperta corta” dei bilanci pubblici nell’UE

Tempo di bilanci pubblici, tempi di tensioni ovunque, nell’Unione Europea e nei suoi Paesi membri. Ottobre metterà duramente alla prova quanti dovranno far quadrare i...
Davide Brescia, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

In ricordo di Emilio Gabaglio

Un altro amico importante se ne è andato, per APICE e per me. Per APICE di cui  Emilio seguiva con curiosità ed interesse le attività sulla politica internazionale ed europea, temi per i quali aveva una straordinaria passione e competenza, non solo sul versante sindacale. Non mancava di commentare le prese di posizione di APICE, che condivideva anche se con qualche invito ad avere più speranza nel futuro del mondo.

Le attese dei cittadini europei e le risposte che mancano

Con quello che capita nel mondo e le guerre che crescono di intensità, senza prospettive di pace e sicurezza, non stupisce che il morale...

Austria, vicina all’Italia e lontana da Bruxelles

In Austria, il partito di estrema destra FPO ha vinto le elezioni affermandosi come prima forza politica con il 29% dei consensi.

Chi vuole un’Unione Europea “sempre più stretta”?

Quando si scrive un Trattato importante come quello di Lisbona, attualmente in vigore per l’Unione Europea, bisogna fare molta attenzione alle parole che si...

Se il motore franco-tedesco è in panne nell’UE

Tempi duri per il motore franco-tedesco nell’Unione Europea e, di conseguenza, tempi difficili per l’UE. Storicamente il protagonismo franco-tedesco si è manifestato nella costruzione...

Chi governerà l’UE nella legislatura 2024-2029

È ancora presto per avere le idee chiare su chi governerà effettivamente l’Unione Europea nel corso della nuova legislatura 2024-2029 appena aperta, perché le variabili aperte sono ancora molte. 

Urge rafforzare le fondamenta comunitarie dell’UE

Quando all’indomani della seconda guerra mondiale i Padri fondatori delle prime Comunità europee, diventate Unione Europea nel 1992, misero mano al cantiere della straordinaria avventura del processo di integrazione europea sapevano di intraprendere una strada in salita, ma speravano che il traguardo di una comunità politica sarebbe progressivamente stato raggiunto nel tempo,  contribuendo alla riunificazione di un continente andato in frantumi con la guerra.

Settembre, è ora di fare i conti con l’Unione Europea

Nel caso dell’Italia la prospettiva pluriennale si riferisce in particolare alla riduzione del debito pubblico, ormai sulla soglia dei 3000 miliardi di euro con un costo annuale per gli interessi di circa 80 miliardi, risorse regolarmente sottratte alle politiche pubbliche italiane. In questo quadro i vincoli che pesano sulle finanze pubbliche italiane sono pesanti e riducono di molto i margini di manovra per il governo, consentendogli solo due vie di uscita possibili: intervenire sulla fiscalità con una lotta seria all’evasione e con la riduzione di favori a clientele varie e il contenimento della spesa pubblica drogata dalle molte bandierine della maggioranza. Una terza via, evocata sottovoce,  potrebbe essere quella di intervenire sugli extra-profitti delle banche, ma è terreno minato. 

Tre appelli italiani per mettere al sicuro l’Unione Europea

Tre voci italiane importanti si sono levate in questi ultimi tempi per venire in soccorso a un’Unione Europea in affanno, all’apertura della nuova legislatura comunitaria 2024-2029. Non è la prima volta che lo fanno, colpisce che questa volta i loro appelli convergano in un breve spazio di tempo e su temi collegati e non esitino a farlo con i toni severi della verità, quasi una forma di contro-informazione rispetto ad altre voci che ingannano o seminano confusione sulla vita dell’Unione Europea.

L’allarme di Mario Draghi per l’Unione Europea

Che il momento sia difficile un po' ovunque nel mondo, in particolare dove continuano ad infuriare le guerre, non ci deve fare dimenticare la...
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2022 Source: EC - Audiovisual Service

Due Italie chiamate a dialogare con Bruxelles 

Capita spesso in politica, e non solo, che quando un dito indica la luna, qualcuno si fermi a guardare il dito, trascurando la luna....

Europa non è solo Unione Europea

Ci siamo abituati un po' tutti ad usare indifferentemente “Europa” e “Unione Europea” come se i due termini si equivalessero, ma così non è....

La “bella estate” è finita, arriva per tutti l’autunno

Nel sua opera “La bella estate”, Cesare Pavese raccolse tre romanzi brevi in cui raccontò  il passaggio doloroso dall’adolescenza all’età matura. Una trama che...

La difficile formazione della futura Commissione europea

Gli ultimi giorni di agosto saranno impegnativi tanto per la riconfermata presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che per la sua “ex-amica”...

Se l’Unione Europea scendesse in campo con una sola bandiera

Tra polemiche ed emozioni ci siamo lasciati alle spalle anche queste Olimpiadi, Parigi è tornata alla sua vita normale, anche se non proprio tranquilla,...

Unione europea: c’è un pilota a bordo?

Le vacanze sono sacre, anche per i politici, tanto quelli nazionali che quelli europei. Ma c’è un problema: purtroppo la storia non va in...
Photographer: Dati Bendo European Union, 2019 Source: EC - Audiovisual Service

Tutte le strade che portano all’Unione Europea

Un viaggio alla scoperta delle molte case del nostro “villaggio comune” europeo E’ probabile, o almeno auspicabile, che il cittadino europeo abbia da tempo compreso...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche