Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1610 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.
Kaja Kallas partecipa all'incontro dei ministri degli esteri del G7 durante la conferenza sulla sicurezza di Monaco il 15 febbraio 2025, Photographer: Johanna Leguerre, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service.

Breve storia d’Europa da Monaco 1938 a Monaco 2025

Mentre la storia svolta in Europa è utile ricordare alcuni snodi dell’ultimo secolo, a partire dalla Conferenza di Monaco del 1938 fino a quella della settimana scorsa sulla sicurezza. Venti date tra le tante, venti messaggi che l’Europa non ha raccolto, ha sottovalutato o dimenticato.  Quel film torna in mente adesso, dopo il clamoroso intervento del vice-sceriffo e vice-presidente USA, J. D. Vance a Monaco, con trama rovesciata, come spesso accade in un film-parodia nel quale è fuorilegge il vice-sceriffo e il suo mandante Donald Trump, eredi dell’assalto al Campidoglio a Washington nel 2021, per i quali la democrazia è in crisi in Europa e non negli Stati Uniti.
J. D. Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, a sinistra, e Ursula von der Leyen, Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Mezzogiorno di fuoco, in Europa è arrivato lo sceriffo

In un vecchio film western dei primi anni ‘50, “Mezzogiorno di fuoco” con protagonista Gary Cooper, si racconta di uno sceriffo che scende in campo per mettere fine alle prepotenze di una banda di pericolosi fuorilegge. Superfluo dire che, dopo alterne vicende, lo sceriffo vince.  Quel film torna in mente adesso, dopo il clamoroso intervento del vice-sceriffo e vice-presidente USA, J. D. Vance a Monaco, con trama rovesciata, come spesso accade in un film-parodia nel quale è fuorilegge il vice-sceriffo e il suo mandante Donald Trump, eredi dell’assalto al Campidoglio a Washington nel 2021, per i quali la democrazia è in crisi in Europa e non negli Stati Uniti.
The White House, Public domain, via Wikimedia Commons

Il nuovo 11 settembre di Donald Trump e del suo vice-sceriffo  

Un quarto di secolo fa il mondo e gli Stati Uniti d’America furono scossi dal tragico attentato alle Torri gemelli di New York. Era...
Photographer: Etienne Ansotte European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Unione Europea, sedotta e abbandonata?  

Assomiglia tanto l’Unione Europea in questi giorni ad un pugile suonato, messo a più riprese al tappeto, in attesa che suoni il gong dell’intervallo...
Photographer: Riccardo De Luca European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Se l’Italia si allontana dall’Unione Europea 

La storia dell’Unione Europea è stata fatta dagli Stati nazionali che la compongono e che rischiano oggi di disfarla nel nuovo quadro internazionale. Una responsabilità...
Photographer: Mauro Bottaro Source: EC - Audiovisual Service

La difesa dei diritti in Europa

Grandi cambiamenti hanno interessato in questi anni il mondo e l’Europa, al punto che da più parti si è arrivati a temere la fine...
Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2022, Source: EC - Audiovisual Service

Unione Europea, dieci anni con Mattarella e cinque con la BREXIT

Ci sono anniversari interessanti da leggere insieme, specie quando su uno stesso spazio raccontano traiettorie diverse che non fa male raffrontare tra loro. Dieci anni fa, il 3 febbraio 2015, Sergio Mattarella diventava Presidente della Repubblica italiana; cinque anni fa, il 30 gennaio 2020, il Regno Unito usciva dall’Unione Europea, segnando entrambi gli eventi una stagione molto particolare per l’Europa.
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Urge nuova bussola per riorientare l’Unione Europea  

Mercoledì scorso la Commissione europea ha adottato un importante pacchetto di proposte operative raccolte sotto il titolo “Bussola per la competitività”. Era ora, tenuto...
Photographer: Stefan Wermuth European Union, 2020 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

UE: tentativi di dialogo prima dello scontro con gli USA 

Nei tempi confusi che viviamo può essere utile un richiamo alla saggezza della Bibbia, senza sbandierarla come qualcuno è tentato di fare, e ricordare...
Photographer: Dati Bendo Architect: André Polak, Lucien De Vestel, Jean Gilson, Jean Polak European Union, 2021 Scopes : Information and education only, Non-commercial use Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

E’ suonata la sveglia per l’Unione Europea

La settimana scorsa tre presidenti hanno suonato la sveglia all’Europa. Con toni aggressivi ed arroganti il presidente USA, con toni dialoganti e argomentati gli...
The Trump White House, Public domain, via Wikimedia Commons

Vassalli e oligarchi alla corte di Donald Trump II

A volte ritornano, non solo personaggi del passato ma anche epoche della storia con profili dimenticati, come nel caso degli imperi. E’ quanto sembra...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Sperare nel “Sogno Europa”  

Il “sogno Europa” è stata la speranza di molti europei reduci dalle tragedie nel Novecento, rilanciata alla fine del secolo scorso con l’abbattimento del...
Photographer: Stefan Wermuth European Union, 2020 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Unione Europea-USA: alleati ai ferri corti  

Mancano pochi giorni all’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e la febbre sale tra le due sponde dell’Atlantico, con le Istituzioni...
Photographer: Christophe Licoppe Architect: André Polak, Lucien De Vestel, Jean Gilson, Jean Polak European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

UE nella tormenta della competizione globale 

Non si annunciano tempi facili per l’Unione Europea in questo nuovo anno appena iniziato.  Nel mondo sono molti i conflitti, tanti anche dimenticati, e due...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Unione Europea al bivio tra disfarla e rifarla 

E’ costata fatica costruire negli anni, prima la Comunità europea e poi l’Unione Europea di oggi. Oggi sembra molto più facile disfarla, sia non facendo...
Photographer: Elijus Kniezauskas European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Quale svolta per l’Unione Europea nel 2025?  

Il 2025 che si sta avviando chiuderà un quarto di secolo che ha sconvolto la mappa mondiale e si apre con la speranza di tempi nuovi, invocati anche da un Giubileo declinato nel segno della speranza.
European Union, 2017 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Sogno europeo: “Triste, solitario y final”? 

La seconda parte del titolo di questa nota è rubato ad un libro famoso dello scrittore argentino Osvaldo Soriano che racconta le tristi vicende del declino di Stan Laurel il comico che, in coppia con Ollio nel secolo scorso, aveva tanto rallegrato i suoi numerosi spettatori.
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

2024: per il mondo e l’Europa un anno ad alta tensione 

Sta per finire un anno, ma non finiscono le guerre che lo hanno segnato nel mondo e in Europa, anzi. Il timore è che questi conflitti proseguano, qualcuno anche aggravandosi se nuove iniziative diplomatiche non prenderanno il posto delle armi, finora protagoniste.

Se Cuneo non è un’isola così felice in Europa  

Come se non fossero bastate le brutte notizie arrivate dal Rapporto del Censis su questa Italia che galleggia e quelle giunte dall’indagine dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sulle preoccupanti forme di analfabetismo in crescita di casa nostra, adesso rincara la dose anche il Sole 24 Ore del 16 dicembre con la sua tradizionale inchiesta sulla qualità di vita in Italia.
Photographer: Amy Van Drunen Van Drunen, 2019 Scopes : Information and education only Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Impotenza e indifferenza alle frontiere dell’Unione Europea 

L’Unione Europea nella sua risposta alla crisi siriana in corso non sta scrivendo una bella pagina di storia, sicuramente meno dignitosa di quella scritta tra il 2015 e il 2016 dalla Germania, quando la vera “donna più potente d’Europa”, la Cancelliera Angela Merkel, di fronte all’ondata di centinaia di migliaia di profughi dalla Siria del dittatore Assad, aprì le frontiere sicura di “potercela fare”.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche