Michela Castellino
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 10-13 marzo
Dal 10 al 13 marzo in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di marzo.
La Commissione intensifica il sostegno alla sicurezza energetica dell’Ucraina
La Commissione ha presentato un nuovo pacchetto di sostegno per l’Ucraina che permetterà al Paese la piena integrazione all’interno del mercato energetico europeo entro il 2027, a patto che l'Ucraina acceleri le riforme di mercato necessarie.
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 10-13 febbraio
Dal 10 al 13 febbraio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di febbraio.
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 20-23 gennaio
Dal 20 al 23 gennaio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di gennaio.
“Sotto la pelle del mondo” di Dario Fabbri
“Sotto la pelle del mondo” propone un’analisi di dodici paesi e realtà a loro modo rappresentative della situazione geopolitica contemporanea.
13 gennaio, giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità
Il 13 gennaio 1998 il poeta e scrittore Alfredo Ormando si diede fuoco in Piazza San Pietro, come simbolo di protesta contro l’atteggiamento del Vaticano nei confronti dell’omosessualità.
In seguito a questo episodio è stata istituita la giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità, per creare opportunità di maggiore e migliore incontro tra fede e scelta sesuale.
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 16-19 dicembre
Dal 16 al 19 dicembre in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di dicembre.
La nuova presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea
Allo scadere dei sei mesi di presidenza ungherese del Consiglio dell’UE, conclusasi con l’incontro di Orbán con il presidente turco Erdoğan e una controversa missione per il cessate il fuoco in Ucraina il 12 dicembre, dal primo gennaio 2025 la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea cambierà direzione, in quanto il nuovo mandato semestrale verrà preso in carico dalla Polonia del ‘progressista’ Donald Tusk.
Commissione europea: Il nuovo Collegio dei commissari
Il primo dicembre 2024, a seguito dell’avvenuta approvazione da parte del Parlamento europeo, il neo eletto Collegio dei commissari composto da un rappresentante per ogni stato membro, ha dato inizio al proprio mandato.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 25-28 novembre
Dal 25 al 28 novembre in sede a Strasburgo si è tenuta la seconda tornata della sessione Plenaria di novembre.
Parlamento Europeo, il resoconto della tornata del 13 e 14 novembre
Il 13 e 14 novembre si è tenuta la prima tornata della sessione Plenaria di novembre nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles.
Parlamento Europeo, terminate le audizioni dei Commissari designati
Si sono tenute fra il 4 e il 12 novembre le audizioni dei 27 Commissari designati per il futuro collegio della Commissione europea 2024-2029. Designati dagli Stati membri e proposti dalla Presidente Ursula von der Leyen, i candidati sono stati esaminati dalle commissioni parlamentari competenti per valutare la rispettiva idoneità, sulla base del portafoglio assegnato loro, nonché sull’assenza di conflitti d’interesse.
A seguito delle audizioni di conferma, il Parlamento voterà nella plenaria del 25-28 novembre per approvare o respingere l’intera Commissione europea.
Parlamento europeo: il resoconto della tornata del 21-24 ottobre
Dal 21 al 24 ottobre in sede a Strasburgo si è tenuta la seconda tornata della sessione plenaria di ottobre del Parlamento europeo.
Attacchi all’UNIFIL: la comunicazione dell’alto rappresentante Josep Borrell a nome dell’Unione Europea
A seguito dei recenti attacchi delle forze di difesa israeliane contro la forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL), che hanno colpito e ferito alcuni operatori di pace, l’Unione Europea ha espresso apprensione, e ne ha richiesto la cessazione immediata.
Le Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole
Lo scorso 7 agosto il ministro dell’istruzione e del merito Valditara ha trasmesso le Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione civica al CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), per ottenere il loro parere non vincolante.
Queste Linee Guida sono entrate in vigore a partire dall’anno scolastico 2024/2025 appena iniziato, ed hanno sostituito le precedenti normative del 2019.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di ottobre
Dal 7 al 10 ottobre in sede a Strasburgo si è tenuta la sessione plenaria del Parlamento europeo.
Il Premio CESE per la Società Civile
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), ha comunicato l’apertura delle candidature per il quindicesimo Premio per la Società Civile.
Possono candidarsi tutti gli individui, le organizzazioni e le compagnie private della società civile che sono registrate ufficialmente nell’Unione Europea, e che operano a livello locale, regionale, nazionale o europeo, presentando progetti no profit.
28 settembre, Giornata internazionale per l’accesso universale all’informazione
Il 28 settembre si celebra la giornata internazionale per l’accesso universale all’informazione. Questa giornata internazionale è stata istituita a novembre 2015 dall’UNESCO, ed è stata successivamente adottata anche dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2019.
L’accesso universale all’informazione è un diritto fondamentale, in quanto garantisce l’uguaglianza alla conoscenza a tutti gli individui, ed è anche promotrice di sviluppo e democrazia.
La relazione sullo stato dell’Unione dell’energia 2024
L’11 settembre 2024 la Commissione Europea ha pubblicato la relazione sullo stato dell’Unione dell’energia 2024, la quale approfondisce gli obiettivi a livello energetico che l’Unione ha portato a termine durante lo scorso mandato.
Il report è di fondamentale importanza in quanto, oltre a riassumere i traguardi raggiunti dall’Unione negli scorsi anni, pianifica anche le strategie da impiegare negli anni a venire per implementare e migliorare la crescita economica e la transizione verso un’energia sempre più pulita.
8 settembre, giornata mondiale dell’alfabetizzazione
Domenica 8 settembre 2024 si festeggia la giornata mondiale dell’alfabetizzazione, istituita dall’UNESCO nel 1967. Questa giornata, abbreviata a livello globale in “ILD” (ovvero, dall’inglese, International Literacy Day), viene celebrata in tutto il mondo con l’obiettivo di dare maggiore visibilità all’importanza di questo diritto fondamentale ancora non universalmente garantito.