Caterina Marino
Verso un’IA accessibile: inclusione delle persone con disabilità nello sviluppo tecnologico
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale.
Vittime della strada nell’UE in calo del 3% nel 2024, ma gli obiettivi di...
La Commissione europea ha pubblicato i dati preliminari sulle vittime della strada nel 2024, rivelando che circa 19.800 persone hanno perso la vita in...
8 Marzo: le donne protagoniste in diplomazia e sicurezza internazionale
In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, la Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento Europeo sta organizzando un incontro interparlamentare dal titolo "Rafforzare l’agenda sulle donne, la pace e la sicurezza: promuovere i diritti femminili nella difesa, nella sicurezza e nella costruzione della pace".
Commissione: accordo sulla direttiva quadro sui rifiuti tessili e alimentari
La Commissione accoglie favorevolmente l'accordo provvisorio raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio in merito alla revisione della direttiva quadro sui rifiuti tessili e alimentari.
Il Consiglio adotta un nuovo pacchetto normativo per rafforzare la cybersicurezza nell’UE
L'UE adotta un nuovo regolamento per rafforzare la cyber-resilienza, con un sistema di allarme paneuropeo e misure avanzate contro le minacce informatiche.
Consumo di plastica in Europa: 4,7 miliardi di buste di plastica leggera in meno
Nel 2022 il consumo di sacchetti di plastica leggera in Europa è diminuito del 14%, ma restano differenze significative tra i Paesi. L’obiettivo dell'UE è ridurre il consumo a 40 sacchetti pro capite entro il 2025, promuovendo misure efficaci e sostenibili.
L’UE condanna la legislazione di Israele sull’UNRWA attraverso le parole dell’alto rappresentante dell’ONU
L’UE condanna la decisione del Governo Israeliano di abrogare l’accordo del 1967 tra lo Stato di Israele e l’UNRWA (L'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi del Vicino Oriente) che ha un ruolo cruciale nella distribuzione degli aiuti umanitari ai civili palestinesi nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania inclusa Gerusalemme Est, in Libano, Siria e Giordania.
Agenda dei Balcani occidentali, sempre più stretta la collaborazione con l’UE
L’Agenda dei Balcani occidentali per l'innovazione, la ricerca, l'istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha lo scopo di stimolare la crescita economica, la cooperazione e l’integrazione regionale e accelerare il processo di adesione all’UE.
Intelligenza artificiale: le imprese sottoscrivono il Patto dell’UE sullo sviluppo responsabile e sicuro
Oltre cento imprese europee hanno sottoscritto il Patto dell'UE sull'intelligenza artificiale, volto a promuove lo sviluppo responsabile e sicuro dell'IA. Il Patto prevede impegni volontari per la conformità alla normativa sull'IA, la mappatura dei sistemi IA ad alto rischio e la promozione della consapevolezza tra i lavoratori. La Commissione UE sostiene l'innovazione attraverso iniziative come le "fabbriche di IA", offrendo supporto alle start-up e promuovendo lo sviluppo di IA in settori chiave come sanità, energia, trasporti e sicurezza.
Il discorso della Presidente della Commissione alla Conferenza DLD Nature 2024
Ursula von der Leyen discute la transizione ecologica alla Digital Life Design Nature Conference, affrontando temi come cambiamento climatico, sostenibilità e politiche ambientali dell'Unione Europea.
Tasso di impiego dei laureati: Italia ultima in classifica nell’UE
In Europa il tasso di occupazione dei giovani laureati è aumentato negli ultimi dieci anni. L'Italia, purtroppo, è il Paese con il tasso più basso di tutta l'UE.
Accordo tra la Commissione europea e l’Autorità palestinese sul sostegno finanziario d’emergenza e sui...
Il 19 Luglio, la Commissione Europea ha firmato in comunione con l'Autorità Palestinese, la
Lettera di Intenti secondo cui l'UE si impegna a dare supporto...
Eurobarometro: come i cittadini europei percepiscono la Politica commerciale estera europea
Oltre la metà dei cittadini europei (62%) condivide l’opinione secondo cui il mercato internazionale risulti economicamente più conveniente e l’offerta più ampia.
Inoltre il 74%...
I vincitori del Premio Sacharov invitano i cittadini a votare alle elezioni europee 2024
Alcuni vincitori del Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2024, invitano i cittadini a votare alle elezioni europee per difendere la democrazia. Il...
Comunicazione sull’Unione europea della salute, la Commissione pubblica i progressi compiuti nella politica sanitaria...
La Commissione in data 22 maggio 2024 ha adottato una Comunicazione sull’Unione Europea della salute.
Questa comunicazione riassume i progressi che negli ultimi anni sono...
DiscoverEU: oltre 35 mila nuovi pass gratuiti per giovani viaggiatori finanziati dall’UE
Il programma DiscoverEU, si rinnova anche quest’anno, dando la possibilità a 35.500 giovani comunitari nati tra il 1° luglio 2005 e il 30 giugno...
Global Gateway, l’Ue si mobilità per garantire un’istruzione più inclusiva e di qualità
In occasione del Global Gateway High-Level Event tenutosi lo scorso 11 Aprile, in materia di istruzione, si sono riuniti a Bruxelles i principali partner...
La Commissione ha pubblicato un rapporto che evidenzia i progressi compiuti nelle zone rurali...
La relazione delinea i progressi compiuti nell'ambito della "Visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE". La visione a lungo termine ha individuato...
Accordo tra Consiglio e Parlamento contro il commercio di prodotti ottenuti con il lavoro...
I due colegislatori dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio in merito al divieto di immissione ed esportazione sul mercato dell’ UE, di merce prodotta...
Green Deal, la sfida per attuarlo
In un’intervista il presidente dell’Assemblea di Zagabria nonchè membro del Comitato Europeo delle Regioni, Joško Klisović, affronta il complesso tema dell’impatto che ha il...