Marina Marchisio
Ultimi dati sulla disoccupazione in Europa
Nel giro di pochi giorni, l’Istituto di statistica europeo Eurostat ha diffuso gli ultimi dati relativi al tasso di disoccupazione rilevato rispettivamente nell’aprile 2010...
Lavoratori poveri: “zona grigia” per il welfare d’Europa
Fin dal varo della Strategia di Lisbona (marzo 2000) l’UE indicava in prosperità economica, competitività e coesione sociale gli obiettivi da raggiungere, dandosi come...
Unione Europea 2010: dimensione sociale al rallentatore
Il Consiglio Europeo di primavera è tradizionalmente dedicato dall’Unione Europea a definire i suoi obiettivi di crescita e di sviluppo in un’ottica non soltanto...
Il caso Grecia: severità , solidarietà e timore dell’Europa
Era atteso sin dalla scorsa settimana il Consiglio dei ministri Economici dell’UE, da quando i capi di Stato e di governo, riunitisi per l’ennesimo...
La situazione sociale dell’Ue in crisi
La recessione non ha ancora dispiegato appieno le sue conseguenze sociali in Europa, mentre la disoccupazione continua ad aumentare ponendo in situazione di particolare...
L’Europa decide a Bruxelles, ma non solo
Da sempre nella percezione dei cittadini l’Europa si muove e si fa a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, sedi istituzionali ma sono molte altre le...
Nuova Commissione Europea e continuità istituzionale
Il riconfermato presidente della Commissione Europea, Josè Manuel Barroso, ha reso noti nei giorni scorsi i nomi dei componenti della sua squadra che, dopo...
L’impatto della crisi sull’occupazione nell’UE
«àˆ comune che il Prodotto Interno Lordo e il tasso di occupazione facciano registrare evoluzioni differenti sia in termini quantitativi sia in termini temporali»...
Mercato del lavoro europeo e molteplici mobilità
Si è svolta l’11 e il 12 settembre scorso a Parigi la Conferenza sulla mobilità dei lavoratori in Europa.
L’evento si pone in una...
Tutela dell’ambiente: distanza tra principi e azioni
Nell’anno in cui l’Europa ha dato prova di unità e determinazione nel fronteggiare le sfide ambientali e climatiche (si veda la posizione dell’UE al...
Preoccupazione per l’economia e fiducia nell’Europa
Sono stati resi noti a dicembre i primi risultati della ricerca «Standard» Eurobarometro che tutti gli anni, in autunno, sonda questioni rilevanti per l’opinione...
Uno sguardo sul movimento cooperativo
Affrontiamo questa settimana, per la prima volta, il variegato tema dell’imprenditorialità cooperativa e del suo sviluppo in Europa. L’occasione ci è data da un...
Una ricerca sulle percezioni della povertà
Benchà© l’Europa abbia uno dei sistemi di protezione sociali più avanzati al mondo sono 68 milioni i cittadini europei a rischio povertà . La povertà ...
Clima ed energia uniscono l’Europa
Dopo un 2006 segnato da momenti critici ma anche da qualche rilevante documento indice una ritrovata compattezza europea, il 2007 si è aperto con...
Settimo Programma Quadro Ricerca 2007 -2013
L’iter di approvazione del Settimo programma Quadro Ricerca (il primo per cui è prevista una durata settennale) si è concluso tra il novembre...
Risorse Ue, dopo il quadro 2007 – 2013 è il momento del bilancio annuale
L’approvazione del quadro finanziario 2007- 2013, il primo dell’Europa allargata, è arrivata alla fine di un cammino lungo e irto di difficoltà . Gli Stati...
A Bruxelles l’OSE presenta il bilancio sociale dell’Unione europea
Il seminario di presentazione del volume che dagli esordi rappresenta uno dei prodotti di punta dell’Osservatorio Sociale Europeo di Bruxelles (OSE) , si è...
Allargamento 2004: dai timori al successo
In generale dopo l’allargamento i tassi di occupazione dei cittadini provenienti dai nuovi Stati sono diventati comparabili, e in alcuni casi superiori a quelli...
Verso la Politica Energetica Comune
Il 9 marzo scorso il Presidente della Commissione europea Manuel Barroso ha presentato il Libro Verde sull’Energia nel quale, partendo dai dati di realtà ...
Alla vigilia della Bolkestein, attenzione al caso Laval Un partneri
Nella primavera 2005 l’impresa di costruzioni lettone Laval Un parnteri aveva rifiutato di applicare i contratti collettivi svedesi ai suoi lavoratori distaccati presso il...