Luca Testa
24 gennaio: giornata mondiale dell’istruzione
Il prossimo 24 gennaio ricorre la giornata internazionale dell’istruzione, istituita nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La nota, rilasciata dall’UNESCO per l’occasione, indica...
Lo straordinario successo di Erasmus+
Lo scorso 16 dicembre è stata resa pubblica la relazione annuale del 2020 sul programma comunitario Erasmus Plus. Tale report indica che, nonostante le...
L’impegno dell’UE contro la malnutrizione
Lo scorso 7 dicembre, in occasione del vertice “Nutrizione per la crescita”, tenutosi a Tokyo, la Commissione europea ha deciso uno stanziamento di risorse...
Il successo della politica di coesione dell’UE: ben 214 candidature all’interno dei premi REGIOSTARS
Lo scorso 2 dicembre la Commissione europea ha comunicato i vincitori dell’edizione 2021 dei premi REGIOSTARS. All’interno dell’edizione di quest’anno, sono giunte ben 214 candidature,...
Nuovi fondi europei per l’innovazione interregionale
Lo scorso 24 novembre, la Commissione europea ha reso pubblico il primo invito a presentare progetti per gli investimenti in materia di innovazione interregionale...
Villaggi startup nelle zone rurali europee
Lo scorso 16 novembre, la Commissione europea ha inaugurato il forum dei villaggi start–up, con l’obiettivo prioritario di raccogliere informazioni sulle sfide e sul...
Start up, piccole e medie imprese (PMI) e innovazioni pionieristiche
Lo scorso 14 ottobre sono stati selezionati i primi 65 progetti per lo sviluppo di start-up e Piccole e medie imprese (PMI) nel quadro...
Un Anno europeo dei giovani grazie al progetto DiscoverEu
A partire dal 12 e fino al 26 ottobre, è possibile presentare domanda, da parte di tutti i cittadini europei, di età compresa tra...
Continuano gli aiuti della Commissione europea alla Giordania
Lo scorso 20 luglio, la Commissione europea ha erogato 250 milioni di € in assistenza macro – finanziaria (MFA) alla Giordania. Il pagamento proviene...
Un’analisi dello stato di diritto nell’UE: emergono le prime preoccupazioni in alcuni Stati membri
Lo scorso 20 luglio, la Commissione europea ha reso pubblico il suo secondo rapporto sullo stato di diritto nell'Unione. Questa relazione comprende, da un...
Si muove la solidarietà europea: nuovi pacchetti di aiuti verso Siria, Iran e Pakistan
All’inizio del mese di luglio, la Commissione europea ha mobilitato numerose risorse, al fine di garantire il suo rinnovato supporto a Siria, Iran e...
Erogati i primi 800 milioni di € del Next Generation Eu
Lo scorso 28 giugno sono stati erogati ben 800 milioni di € da parte della Commissione europea, per superare la crisi, causata dalla pandemia...
La Commissione eroga 14,1 miliardi di € nell’ambito del programma Sure a 12 Stati...
Lo scorso 25 maggio la Commissione europea ha sborsato 14,137 miliardi di euro a 12 Stati membri nella settima rata del sostegno finanziario nell’ambito dello...
Un ulteriore passo verso una più solida Unione europea della salute
Lo scorso 31 marzo si è aperta una consultazione pubblica online sulla costituenda Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA),...
Messaggi di ricostruzione dal Vertice Sociale tripartito
Lo scorso 24 marzo, i leader europei e le parti sociali degli Stati membri si sono incontrati, in videoconferenza, al Vertice sociale tripartito, per...
La proposta della Commissione sostiene la solidarietà europea
Lo scorso 11 marzo, la Commissione Europea ha proposto un pacchetto di quasi 530 milioni di € di sostegno finanziario supplementare, a titolo del Fondo...
L’UE mobilita l’assistenza di emergenza per la Croazia all’indomani del devastante terremoto
Lo scorso 30 dicembre è stato attivato il meccanismo della protezione civile europea per assistere la Croazia, all’indomani di un terremoto di magnitudo 6.4,...
La Commissione eroga altri aiuti finanziari nell’ambito del programma Sure
Lo scorso primo dicembre 2020, la Commissione Europea ha ufficialmente erogato 8,5 miliardi di € a 5 Stati membri, come terza tranche nell’ambito del...
Serve un cambio di passo per ridurre le morti da inquinamento atmosferico
Anche quest’anno, l’AEA, l’Agenzia europea dell’ambiente, ha pubblicato gli ultimi dati sulla qualità dell’aria in Europa. Dal rapporto “Air quality report”, che contiene informazioni...
Il nuovo Premio Carlo Magno per la gioventù
Dallo scorso 9 novembre al primo febbraio del 2021, sono aperte le candidature per l’edizione del premio europeo “Carlo Magno per la gioventù”. Possono...