Luca Giordana
Venerdì 8 settembre – Giornata internazionale dell’alfabetizzazione
Si celebra oggi, giovedì 8 settembre, la giornata internazionale dell’alfabetizzazione.
Proclamata ufficialmente nel 1966 dall'UNESCO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e...
Patrimonio culturale ucraino: registrata una nuova Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE)
La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova Iniziativa dei cittadini europei (ICE), dal titolo: “Preservare e sviluppare la cultura, l'istruzione, la lingua e...
Ursula von der Leyen e l’impegno umanitario dell’Unione Europea
In occasione della Giornata mondiale dell'aiuto umanitario, lo scorso 18 agosto, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ricordato, nel suo...
Digitale: il quadro sulla Legge sui Mercati Digitali e la Legge sui Servizi Digitali
Tra le principali novità normative europee degli ultimi tempi figurano, senza dubbio, i due provvedimenti adottati dall’UE per disciplinare la sfera del “digitale”: la...
Una tassa sui grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale: registrata una...
La “transizione verde”, ossia l’insieme delle misure che si stanno rendendo indispensabili per far fronte ai cambiamenti climatici in atto, richiede un’ingente mole di...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 10-13 luglio
Quella svoltasi dal 10 al 13 luglio è stata l’ultima plenaria prima della sosta estiva per il Parlamento europeo.
Non sono mancate novità in merito...
“Close” si aggiudica il Premio LUX 2023 per il cinema europeo
È stata assegnata l’edizione 2023 di “LUX – Il Premio del pubblico per il cinema europeo”, il riconoscimento istituito dal Parlamento europeo e della...
Fast fashion: prezzi bassi ad un costo elevatissimo per l’ambiente
Nel corso degli ultimi anni è divenuto sempre più facile trovare e acquistare capi di abbigliamento nuovi a prezzi molto contenuti; questo, unito al...
Eurobarometro: i cittadini europei e lo “stato di salute” dei sistemi giudiziari
Poco più della metà (53%) dei cittadini dell’Unione esprime un giudizio positivo sullo “stato di salute” del sistema giudiziario del proprio Paese, valutato in...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di giugno
Plenaria particolarmente ricca quella svoltasi a Strasburgo dal 12 al 15 giugno.
Tra i punti principali figura la risoluzione con la quale, a schiacciante maggioranza,...
Martedì 20 giugno: giornata mondiale del rifugiato
Si celebra oggi, martedì 20 giugno, la giornata mondiale del rifugiato.
La giornata è stata proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione...
Salute: il certificato digitale Covid dell’UE adottato quale standard globale dall’OMS
Passi avanti nella cooperazione tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Unione europea. Dopo l’accordo stipulato lo scorso dicembre, finalizzato a consolidare la cooperazione...
Minoranze nazionali: online la raccolta normativa di OCSE e CoE
Il Consiglio d’Europa - l’organizzazione internazionale di cui fanno parte 46 Paesi del nostro continente e che, nonostante le affinità in fatto di denominazione...
Lunedì 12 giugno: giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile
Si celebra oggi, lunedì 12 giugno, la giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile.
La creazione della giornata è stata promossa nel 2002 dall’Organizzazione...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 31 maggio – 1 giugno
Si è svolta a Bruxelles l’ultima plenaria del Parlamento europeo. La sessione, che ha avuto luogo dal 31 maggio al 1 giugno, è stata...
Alluvioni in Italia: la mobilitazione dell’UE e dei suoi Paesi membri
In seguito ai fenomeni alluvionali che hanno interessato il Nord Italia i giorni scorsi, l’Unione europea e i suoi Paesi hanno attivato, su richiesta...
Violenza sulle donne: l’UE ratifica la Convenzione di Istanbul
In una settimana in cui la cronaca italiana è costellata di tragici episodi di violenza contro le donne, una delle poche buone notizie viene...
Giornata Mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo
Si celebra oggi, domenica 21 maggio, la Giornata Mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo.
La giornata venne ufficialmente proclamata dalle Nazioni...
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di maggio
Si è conclusa la prima plenaria di maggio del Parlamento europeo, svoltasi a Strasburgo dall’8 all’11 maggio.
La sessione, inaugurata con un minuto di silenzio...
Povertà idrica: il CESE chiede un “Piano Blu” per l’Unione europea
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha recentemente ospitato un incontro dedicato al tema della povertà idrica, fattosi sempre più importante nel contesto...