Leonardo Ghibaudo
Rapporto annuale sulla sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo
Il 21 aprile scorso, Unione europea, agenzie dell’ONU e altre organizzazioni hanno pubblicato, congiuntamente, il rapporto globale sulle crisi alimentari.
Il rapporto evidenzia dati preoccupanti,...
Nuovo piano d’azione per l’economia circolare
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha avviato le consultazioni con tutti gli enti locali e regionali sul nuovo piano d’azione della Commissione per...
Solidarietà europea per la tutela del sistema lavorativo
Nell'arco di una settimana, dal 2 all’8 aprile, l’Unione Europea ha messo a punto e lanciato numerosi progetti per garantire il sostegno ai propri...
Una piattaforma per rappresentare le comunità regionali e locali europee nella crisi COVID-19
Il 24 marzo scorso, il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha proposto un piano d’azione per sostenere ed aiutare gli enti locali e regionali...
Garantire gli stessi diritti e la democrazia in tutto il mondo
L’UE è da sempre attiva e pronta a difendere e a promuovere l’uguaglianza e le società democratiche e inclusive in tutto il mondo
Il 25...
COVID-19: linee guida per le misure alle frontiere interne dell’Unione
Il 16 marzo scorso, a causa dell’emergenza COVID-19, la Commissione europea ha divulgato istruzioni per una migliore gestione dei confini dei paesi appartenenti all'UE,...
Il nuovo pacchetto di misure sulla politica industriale europea
Il settore secondario europeo, da sempre, contribuisce nel sostenere la crescita economica europea ed è leader mondiale in molti settori; tuttavia, per poter competere...
Iniziative dei cittadini europei (ICE) 2020 : il resoconto di una giornata di discussioni...
La giornata delle Iniziative dei cittadini europei (ICE) 2020 si è tenuta a Bruxelles il 25 febbraio scorso ed è stata organizzata dal CESE...
Il futuro del lavoro e della società europea
Il CESE e l’OIL stanno cercando di unire le forze e di intensificare gli sforzi al fine di rendere il futuro mondo del lavoro...
Una crescita stabile, ma modesta
Secondo le previsioni economiche d’inverno 2020, pubblicate il 13 febbraio scorso, l’economia europea, nei prossimi due anni, continuerà a crescere costantemente, ma con dei...
Migliorare il coinvolgimento dei cittadini nella gestione dei fondi di coesione
Secondo la Commissione europea, incrementando la partecipazione degli europei alla gestione delle politiche di coesione dell’UE, sarà possibile conseguire migliori risultati
In un...
Garantire la sicurezza della rete Internet 5G
Il 29 gennaio 2020 la Commissione europea ha approvato il sistema di strumenti comuni atti a salvaguardare la sicurezza europea in seguito al lancio...
Verso una cittadinanza più attiva
Il 22 gennaio scorso, la Commissione europea ha proposto i suoi progetti per dare vita alla conferenza sul futuro dell’Europa.
La conferenza, che avrà inizio...
Un’Europa più forte in un mondo di sfide
La presidenza croata del Consiglio dell’UE del primo semestre 2020 traccia le linee guida del suo programma
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 la...
CESE : Svelati i cinque finalisti per il premio Civil Society 2019
Quest’anno il riconoscimento del CESE gratifica le iniziative civili che ricercano e promuovono le pari opportunità per donne e uomini
Il premio, che ogni...
Varsavia si aggiudica l’Access City Award 2020
Il riconoscimento è stato conferito alla città a seguito del lavoro che ha svolto per facilitare l’accessibilità alla vita civica ai suoi abitanti affetti...
Reperimento responsabile delle materie prime
“Due Diligence Ready” : un nuovo portale della Commissione a sostegno delle imprese
Il 20 novembre la Commissione europea ha lanciato il progetto “Due...
Demografia, un problema europeo da non sottovalutare
La conferenza del Comitato economico e sociale europeo (CESE), tenutasi a Zagabria il 14 novembre scorso, ha posto l’attenzione sui problemi demografici europei.
Il...
Felicità in rialzo per l’Unione Europea
I cittadini europei sono, in media, più soddisfatti rispetto ai risultati ottenuti dai sondaggi di Eurostat risalenti al 2013
Un recente studio dell’ufficio statistico...
SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento
Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.