Home Autori Articoli di Isabella Alberti

Isabella Alberti

Isabella Alberti
38 ARTICOLI 0 COMMENTI

Antiziganismo al centro della terza edizione della Settimana europea dei Rom organizzata dalle istituzioni...

Svoltasi a Bruxelles, su iniziativa del Comitato economico e sociale europeo (CESE), dall'8 al 12 aprile l’attenzione è stata dedicata all’analisi dei numerosi casi di persecuzione e di profilazione etnica che vengono condotti dalla polizia nei confronti della minoranza più numerosa d’Europa: i #Rom.

Pilastro europeo dei diritti sociali: sempre più concreto

Alla luce delle consistenti trasformazioni del mercato del lavoro, risulta sempre più impellente l’esigenza di creare una convergenza nell’attuazione da parte degli Stati membri delle politiche lavorative a sostegno e a difesa della mobilità lavorativa e dell’equiparazione di trattamento dei lavoratori subordinati e autonomi. #lavoro #pilastrosociale

Forum sulle politiche dell’apprendimento: garantire a tutti i cittadini europei un bagaglio di conoscenze...

Il 7 e l’8 febbraio si è svolto il Forum in tema di politiche dell’#apprendimento con l’obiettivo di individuare strategie e politiche comuni da applicare in tutti gli Stati membri, così da garantire una formazione permanente indirizzata agli adulti sotto-qualificati.

Risultati concreti e tangibili: verso una diversa Europa

Nella riunione informale dei leader del 23 febbraio si è parlato delle pratiche da adottare per rendere più efficace l’azione dell’Unione europea e migliorare...

Politica di coesione: fulcro per lo sviluppo dell’Unione Europea

Il 31 gennaio e il 1 febbraio si è svolta la sessione plenaria del Comitato delle Regioni durante la quale molti sono stati i contributi volti a valorizzare la politica di #coesione, considerata quale cardine per il superamento delle differenze economiche e sociali tra le #Regioni.

Salute: prevenzione e promozione di uno stile di vita sano

Durante la 17esima conferenza organizzata dalla commissione risorse naturali del Comitato delle Regioni, il 22 gennaio si sono incontrati i membri del Comitato delle Regioni e il Commissario per la salute e la sicurezza alimentare per discutere della situazione del sistema sanitario nei diversi Stati membri

Dichiarazione comune tra Commissione, Parlamento e Consiglio: 31 le nuove priorità legislative

È stata firmata a Bruxelles la nuova dichiarazione che impegna, per i prossimi due anni, le tre Istituzioni europee a dare priorità ad alcune scelte politiche in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo nel 2019 #UE

2018 Anno europeo del patrimonio culturale: al centro la promozione di un sentimento condiviso...

In un periodo in cui i siti culturali diventano bersagli privilegiati nelle zone di conflitto, la Commissione ha voluto dedicare 365 giorni al patrimonio culturale

5° Vertice del Partenariato orientale: al centro i cittadini

Il 24 novembre si è tenuto il 5° Vertice tra Unione europea e i Paesi del Partenariato orientale: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina

Il Pilastro europeo dei diritti sociali è realtà

Occupazione e crescite eque al centro dell’incontro a Goteborg tra i presidenti delle Istituzioni UE, i capi di Stato e di governo europei, parti sociali e altri interessati

World Forum for Democracy 2017: al centro il tema del Populismo

Parola d’ordine: riconnettere i partiti politici alla società civile. La democrazia ha bisogno di una cura e le sue medicine sono la corretta informazione, il ripensamento del sistema partitico e dei media per contrastare il dilagante populismo.

Crisi dei rifugiati in Serbia: nuovi aiuti dell’Unione europea

La Commissione europea annuncia un aiuto supplementare di 4 milioni di Euro.

Gestione dei flussi migratori in Turchia: l’Unione europea c’è

L’assistenza umanitaria dell’Unione europea nei confronti dei rifugiati siriani in Turchia è presente sul territorio con due progetti dall’importante impatto socio economico.

Verso una maggiore democratizzazione dell’Unione

Due proposte legislative della Commissione europea portano lo “Stato dell’Unione” verso un crescente avvicinamento ai cittadini europei Come ogni anno, puntuale come un orologio svizzero,...

Valorizzare il potenziale delle Regioni attraverso la specializzazione intelligente

La Commissione ha deciso di investire sulle Regioni per aumentare e distribuire in modo più equo i benefici della globalizzazione E’ fuor di dubbio...

Corpo Europeo della Solidarietà: primi grandi risultati.

Un importante sforzo europeo per avvicinare i giovani europei ad attività a forte impatto sociale. Nel 2016 la Commissione europea ha lanciato un’importante iniziativa per...

Eurobarometro 2017: i diritti umani nel mondo devono diventare una priorità.

L’art. 21 del Trattato sull’Unione europea cristallizza a chiare lettere che essa deve farsi promotrice nel mondo di democrazia, Stato di diritto, universalità ed...

2017: quali propositi della Commissione?

21 saranno le iniziative che la Commissione intende realizzare nel corso di questo anno, in quegli ambiti di azione che corrispondono alle 10 priorità politiche che Junker ha espresso in un discorso di pochi mesi precedente al suo insediamento in qualità di Presidente della Commissione.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche