Elisa Pirrera
16 novembre, Giornata Internazionale della Tolleranza.
"La tolleranza è armonia nella differenza. Non è solo un dovere morale, ma è anche un requisito politico e legale. La tolleranza, la virtù che rende possibile la pace, contribuisce a sostituire la cultura della guerra con una cultura di pace."
Queste parole appartengono al primo articolo della Dichiarazione dei Principi sulla Tolleranza, adottata il 16 novembre 1995 da parte degli Stati membri dell’UNESCO. L’anno successivo è stata proclamata questa data come Giornata Internazionale per la tolleranza.
L’UNFCCC si prepara alla COP29
Tra l’11 e il 24 novembre, Baku, la capitale dell’Azerbaigian ospiterà un triplice incontro di interesse globale: al centro la 29esima edizione della UNFCCC COP29, Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. Il Presidente della COP29, Mukhtar Babayev, evidenzia che la priorità di questa COP è il raggiungimento di un nuovo obiettivo quantificato sul finanziamento (NCQG).
Transizione verde in Europa: un investimento di oltre 380 milioni
La Commissione ha concesso 380 milioni di euro, più della metà del fabbisogno totale, per i 133 nuovi progetti nell’ambito del programma LIFE. A gestire il programma è CINEA (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency), la cui missione è sostenere la realizzazione del Green Deal europeo.
24 ottobre, Giornata delle Nazioni Unite
Oggi, 79 anni fa, entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite: un documento che ha segnato la storia e continua a farlo. Con la risoluzione 168 (II) del 31 ottobre 1947, l’Assemblea Generale proclamò il 24 ottobre come Giornata delle Nazioni Unite.
Nata dopo un periodo segnato da devastazione e conflitti, la Carta ha rappresentato un impegno concreto e collettivo per la pace e la sicurezza, fornendo le basi necessarie per proteggere e garantire i diritti di tutti gli individui.
Piattaforme digitali: trasparenza e diritti per i lavoratori UE
Nuove direttive europee per la tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali. Nel 2025 saranno più di 40 milioni tra taxisti, servizi di consegne, attività freelance, assistenza sanitaria, ecc...
Lettura, giovani e tendenze: ecco i dati europei del 2022
Le statistiche dell'UE sul reddito e sulle condizioni di vita (EU-SILC) hanno analizzato le abitudini di lettura dei cittadini dell’Unione Europa nel 2022, in base a range di età, genere e numero di libri letti durante l’anno. Ecco i dati più rilevanti!
EU Organic Awards: eccellenze nell’agricoltura sostenibile, anche l’Italia tra i vincitori.
Per valorizzare e riconoscere l’eccellenza nella catena di valore biologico, sono stati introdotti i Premi biologici dell’UE. Quest’anno si è tenuta la terza celebrazione di premiazione, a Bruxelles, il 23 settembre in occasione della Giornata europea del biologico. Con la Gino Girolomoni Cooperativa Agricola anche l’Italia è tra i vincitori
29 settembre, Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari
Oggi, 29 settembre, si celebra la quinta Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, proclamata dall’Assemblea delle Nazioni Unite. La Giornata si propone di supportare il conseguimento dell'Obiettivo 12.3 dell'Agenda 2030 che mira a dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari e diminuire le perdite di cibo nella produzione.