Apice
L’Unione Europa spiegata ai bambini e ai ragazzi
Da oggi è disponibile un nuovo sito dedicato ai bambini e ai giovani, così com’era già stato annunciato nel programma dell'Unione Europea per i Diritti del Bambino
La Commissione Europea ha infatti lanciato un nuovo sito web, accessibile dal portale EUROPA, con informazioni di facile fruizione sui diritti e sulle politiche dell'Unione dedicate ai bambini e ai giovani, per diffondere maggior consapevolezza e promuovere la cittadinanza attiva.
Il sito è stato pensato sia per i bambini che per gli insegnanti: da una parte l'angolo «Kids» è specificamente scritto in uno stile adatto ai più piccoli. Eventi significativi, dati sulle l'UE, sulla sua storia e sui Paesi membri sono infatti facilmente accessibili attraverso giochi e quiz disponibili nelle 22 lingue dell'UE. Dall’altra il portale offre un ricco campionario di materiale didattico sull’Europa, prodotto e selezionato da esperti europei in materia di educazione di varie istituzioni europee e di altri enti pubblici e non governativi. Tutto il materiale è diviso per fasce d’età e di argomento per facilitarne la ricerca.
Presentato il piano di aiuti in favore delle popolazioni più povere del pianeta
La Commissione Europea ha presentato il piano di aiuti alle popolazioni più povere del pianeta per l’anno che verrà . Saranno così stanziati 640 milioni...
“3 cose che ho imparato nel corso dell’anno”
La Vice Presidente della Commissione Europea per l'Agenda Digitale, Neelie Kroes, illustra le esperienze vissute nel 2011 e racconta, in un video, perchà© le...
Semplificare le regole di mobilità dei lavoratori
La Commissione ha adottato una proposta di revisione e di aggiornamento della direttiva già esistente sulle qualifiche professionali (direttiva 2005/36/CE), per semplificare le regole...
Saluto del Presidente del Parlamento Europeo
Con l’ultima plenaria dell’anno è terminato il mandato di Jerzy Buzek, Presidente del Parlamento Europeo.
Il politico polacco, durante il suo intervento di saluto,...
La Danimarca verso la presidenza dell’UE
La Danimarca assumerà la presidenza di turno dell’Unione Europea tra una decina di giorni subentrando così alla Polonia.
Le priorità della prossima presidenza, che...
Nuovo programma “Europa per i cittadini” 2014-2020
La proposta del nuovo programma "Europa per i cittadini", è stata adottata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza...
Premio Lorenzo Natali 2011
Oltre 1.300 partecipanti si sono contesi il premio Lorenzo Natali per l’impegno giornalistico sui temi dello sviluppo, dei diritti umani e della democrazia. Diciassette...
Programma LIFE: più finanziamenti per l’ambiente e il clima
«La politica e la legislazione dell’Unione in materia di ambiente e di clima hanno garantito un miglioramento sostanziale dello stato dell’ambiente. Restano tuttavia importanti...
On line la Rete di esperti europei per la cultura
Lanciato recentemente, il portale della Rete di esperti europei per la cultura (EENC) vuole essere una piattaforma su cui reperire informazioni specialistiche dei diversi...
EUROSUR: più coordinamento per una maggiore sorveglianza delle frontiere
Il settore della sorveglianza di frontiera è caratterizzato dall'assenza di coordinamento sia all'interno di alcuni Stati membri, sia tra i diversi Stati. In alcuni...
Nuovi appuntamenti con Apice – scarica il dossier –
Continuano gli appuntamenti con Apice.
Ecco i prossimi interventi:
-13 dicembre: "Dove va l'Europa?" Breve commento sui risultati del Vertice europeo del 9 dicembre 2011,...
Verso il rafforzamento del ruolo dell’Europa nel mondo
La lotta contro la povertà , insieme alla promozione della democrazia, della pace, della stabilità e della prosperità sono le principali responsabilità dell’Unione sulla scena...
Nuove misure per sostenere l’imprenditoria sociale
La Commissione Europea ha presentato il 7 dicembre una proposta di regolamento volta a creare un mercato solido per i fondi di investimento in...
Nuove misure a sostegno delle Piccole e Medie Imprese (PMI)
La strategia proposta dalla Commissione il 7 dicembre ha come obiettivo di semplificare l’accesso ai finanziamenti da parte delle PMI, di accordare un maggiore...
Più solidarietà per una migliore politica di asilo
La Commissione Europea ha adottato nella comunicazione del 2 dicembre "Rafforzamento della solidarietà all'interno dell'Unione in materia di asilo", una proposta per incrementare la...
Via libera all’adesione della Croazia nell’UE
Il Parlamento Europeo ha espresso, nel corso della sessione plenaria del 1° dicembre a Bruxelles, il suo consenso finale sul Trattato di Adesione della...
Cittadini che sostengono la Commissione che sostiene i cittadini…
Apiceuropa.eu vi ha dato conto nei giorni scorsi della presa di posizione della società civile, delle istituzioni europee, ed in particolare della Commissione,...
Mobilità positiva per gli europei, in teoria
La maggioranza degli europei pensa che trasferirsi in un altro Paese sia un fatto positivo per l’integrazione europea, per l’economia, per i singoli individui...
La corruzione percepita riguarda anche le istituzioni dell’UE
Più di tre quarti degli europei considera la corruzione un problema rilevante del proprio Paese e circa l’80% pensa che sia presente nelle istituzioni,...