Home Autori Articoli di Agnese Lerda

Agnese Lerda

Agnese Lerda
128 ARTICOLI 0 COMMENTI

Il parere del CESE sui rimpatri volontari

Il CESE, durante la sessione plenaria di settembre 2021, ha presentato un parere riguardo la Strategia per il rimpatrio volontario e il reinserimento della...

Il nuovo Gateway globale nel discorso sullo stato dell’Unione

Durante il discorso sullo stato dell’Unione, pronunciato il 15 settembre 2021, la presidentessa della commissione europea Ursula von der Leyen si è soffermata sulla...

Indipendenza dei giudici polacchi: la Commissione chiede alla Corte di giustizia sanzioni nei confronti...

Il 7 settembre 2021 la Commissione europea ha adottato due decisioni distinte, riguardo all'intromissione delle autorità polacche nel sistema giudiziario polacco. Più precisamente, la...

Si concretizzano le ambizioni UE in materia di clima

Nel mese di luglio l’Unione Europea ha attuato diverse misure importanti per il clima, in particolare nell’ambito del Green Deal europeo e del regolamento...

Raggiunto un accordo sulla nuova Agenzia dell’Unione europea per l’asilo

Il 29 giugno 2021 la Commissione ha accolto con favore l'accordo che il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto riguardo la trasformazione dell'Ufficio...

Le conclusioni del Consiglio UE Economia e Finanza sulle sfide derivanti dall’invecchiamento della popolazione

Il 18 giugno 2021 il Consiglio dell’Unione europea ha approvato conclusioni sulle sfide in materia di sostenibilità di bilancio derivanti dall’invecchiamento della popolazione nonché...

Il parere del CESE sulla strategia europea per i diritti delle persone con disabilità

Presentata dalla Commissione europea a marzo 2021, ed elaborata tenendo conto di numerose raccomandazioni delle organizzazioni della società civile, la nuova strategia della Commissione...

Dalla Commissione un partenariato a sostegno degli investimenti nelle tecnologie pulite

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen e Bill Gates hanno annunciato il 2 giugno 2021 un partenariato tra la Commissione europea e Breakthrough Energy Catalyst per...

Entra in funzione la procura europea

Il 26 maggio 2021 la Commissione ha ufficialmente confermato che la Procura europea (EPPO) entrerà in funzione il 1º giugno. Istituita nel 2017, EPPO sarà...

Parità retributiva: la proposta della Commissione sulla trasparenza retributiva riceve elogi e critiche dal...

Il 5 maggio 2021 il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha organizzato un'audizione sulla proposta di direttiva della Commissione sulla trasparenza retributiva. La...

Il CESE chiede una migliore tutela giuridica dei diritti delle famiglie LGBTIQ

In un contesto in cui l'omofobia e la transfobia sono in aumento a livello europeo, le persone LGBTIQ, ovvero persone con orientamenti sessuali diversi...

La nuova strategia dell’UE sui rimpatri volontari e la reintegrazione

La Commissione ha adottato il 27 aprile 2021 la prima strategia dell'UE sui rimpatri volontari e la reintegrazione, che promuove il rimpatrio volontario e la...

La Commissione è pronta a reperire i fondi per la ripresa

Il 14 aprile 2021 la Commissione ha adottato misure per garantire che l'assunzione di prestiti nell'ambito dello strumento NextGenerationEU sia finanziata alle condizioni più...

L’UNHCR chiede un accesso equo ai vaccini per i rifugiati

Nella giornata mondiale per la salute l’UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, chiede collaborazione nell’azione internazionale per garantire un accesso equo alle...

La Commissione pubblica il primo rapporto sul progetto SURE

La Commissione europea ha pubblicato la prima valutazione dell'impatto di SURE, lo strumento da 100 miliardi di € concepito per proteggere i posti di...

Sviluppo sostenibile: accordo UE sul meccanismo per la digitalizzazione, trasporti ed energia più verdi...

Il 12 marzo 2021 la Commissione europea ha accolto favorevolmente l'accordo raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulla proposta relativa al meccanismo per...

Via libera alla conferenza sul futuro dell’Europa

Il 10 marzo scorso il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il Primo Ministro portoghese Antonio Costa e la Presidente della Commissione Ursula von...

Il Comitato europeo delle regioni chiede misure più ambiziose per combattere le discriminazioni contro...

Nel corso della sessione plenaria di febbraio, i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR) hanno discusso del quadro strategico rinnovato dell'UE per l'uguaglianza, l'inclusione...

Parlamento europeo: cosa sta facendo l’UE per prevenire la radicalizzazione

La radicalizzazione è una minaccia crescente in Europa, legata allo sviluppo di nuove tecnologie e alla crescente polarizzazione della società.  Definita dalla Commissione europea come...

Approvata dal Parlamento la strategia per la parità di genere 2020-2025

Il Parlamento Europeo ha approvato il 21 gennaio scorso la nuova strategia UE per la parità di genere, con 464 voti favorevoli, 119 contrari...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche