Agnese Lerda
La Commissione investirà 1,3 miliardi di euro per le tecnologie strategiche
La Commissione stanzierà 1,3 miliardi di euro per la diffusione di tecnologie di importanza strategica attraverso il programma di finanziamento Europa digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027, adottato il 28 marzo.
I leader locali e regionali chiedono più impegno UE per la mobilità nelle zone...
Nel corso della conferenza "Affrontare la povertà legata alla mobilità nell'UE", organizzata dal Comitato europeo delle regioni (CdR) insieme all'Associazione internazionale dei trasporti pubblici (UITP), tenutasi il 12 marzo, i leader regionali e locali hanno chiesto un sistema di mobilità più accessibile, efficiente e sostenibile, incentrato sui trasporti pubblici, per garantire la coesione sociale e territoriale nell'UE.
La Commissione propone un nuovo sistema europeo comune di rimpatrio
La Commissione europea ha proposto l’11 marzo di istituire un sistema europeo comune di rimpatrio. Annunciato dalla Presidente von der Leyen a luglio 2024, e sollecitato dal Consiglio, il regolamento proposto abroga l'attuale direttiva rimpatri, pubblicata nel 2008.
La Commissione semplifica le norme sulla sostenibilità e sugli investimenti
Il 26 febbraio la Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE in materia di finanza sostenibile, due diligence, tassonomia dell'UE, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e dei programmi di investimento europei.
La Commissione offre sollievo ai consumatori e alle imprese europee tramite un piano d’azione
Il 26 febbraio la Commissione ha presentato un piano d'azione per ridurre i costi energetici, completare l'Unione dell'energia, attrarre investimenti e migliorare la preparazione a potenziali crisi energetiche.
Pubblicato il programma di lavoro della Commissione per il 2025
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE.
Difendere i diritti umani in Europa: l’Alto Commissario delle Nazioni Unite Volker Türk in...
Martedì 28 gennaio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) e l'Ufficio regionale per l'Europa delle Nazioni Unite per i diritti umani, in collaborazione...
Il Consiglio “Giustizia e affari interni” ha discusso soluzioni innovative nella gestione della migrazione
Il 30 gennaio il commissario per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha partecipato alla riunione informale dei ministri della Giustizia e degli Affari interni a Varsavia, organizzata dalla presidenza polacca del Consiglio. L'incontro si è concentrato su possibili soluzioni innovative per la gestione della migrazione.
Discorso di apertura della presidente von der Leyen al Forum Economico Mondiale di Davos
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha pronunciato il 21 gennaio un discorso programmatico al Forum Economico Mondiale di Davos, in cui ha promosso l'apertura e il rafforzamento della competitività europea e fatto una diagnosi della globalizzazione nel mondo di oggi.
L’UE fornirà 1,9 miliardi di euro in aiuti umanitari per il 2025
Il 16 gennaio l'UE ha annunciato un bilancio umanitario iniziale per il 2025 di 1,9 miliardi di euro.
L'aiuto umanitario dell'UE sarà ripartito come segue:...
Migrazione e asilo in Europa– Pubblicazione interattiva di Eurostat 2024
In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti, celebrata il 18 dicembre, Eurostat ha pubblicato Migrazione e asilo in Europa 2024, una pubblicazione interattiva che fornisce approfondimenti su questioni chiave sulla migrazione nell'UE tramite visualizzazioni interattive.
L’indagine OCSE rileva che le competenze degli adulti nell’UE non sono aumentate nell’ultimo decennio
Negli ultimi 10 anni, le competenze alfabetiche e matematiche degli adulti in Europa sono per lo più diminuite o rimaste stagnanti, secondo la seconda indagine internazionale sulle competenze degli adulti (PIAAC) dell'OCSE e cofinanziata dalla Commissione europea.
10 dicembre : giornata dei diritti umani
La Giornata dei Diritti Umani si celebra ogni anno in tutto il mondo il 10 dicembre. La giornata commemora l'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948, la quale stabilì per la prima volta, che i diritti umani fondamentali devono essere tutelati universalmente.
Il Consiglio adotta una raccomandazione sulle carriere nell’istruzione superiore
Il 25 novembre il Consiglio ha adottato una raccomandazione in cui incoraggia i paesi dell'UE a rendere più attraenti e sostenibili le carriere nell'istruzione superiore.
Le città e le regioni mediterranee sottolineano la necessità di dialogo e cooperazione
I leader delle città mediterranee si sono riuniti ad Amman, Giordania, il 4 e 5 novembre per l'Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM), dove hanno sottolineato il loro impegno a favore della cooperazione e del dialogo per far fronte alle sfide regionali.
Il Consiglio europeo per l’innovazione investirà 1,4 miliardi di euro in tecnologie avanzate nel...
Si apre la sesta edizione del Premio per la coesione sociale promosso dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Il premio vuole promuovere un cambiamento sociale nelle singole comunità europee
Pubblicato l’annuario delle regioni europee di Eurostat
Eurostat ha recentemente pubblicato l'annuario regionale 2024 (Eurostat regional yearbook), che offre una panoramica completa degli sviluppi economici, sociali, demografici e ambientali a livello...
Preoccupazione del Comitato europeo delle regioni sul nuovo patto sulla migrazione e l’asilo
Il 9 ottobre il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha evidenziato tramite una serie di raccomandazioni le sue preoccupazioni circa l'equità del nuovo patto sulla migrazione e l'asilo e il suo impatto sui diritti dei migranti.
Pubblicati i risultati del sondaggio post-elezioni europee
Il Parlamento europeo ha pubblicato il 3 ottobre il sondaggio Eurobarometro post-elezioni europee 2024, che analizza il comportamento di voto e le principali priorità...
Von der Leyen presenta il nuovo Collegio dei commissari
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha svelato il 17 settembre al Parlamento europeo la composizione del Collegio dei commissari per il...