Adriana Longoni
Il Premio Nobel per la pace alle donne iraniane
Un premio a Narges Mohammadi, rappresentante di tutte quelle donne che in Iran resistono alla violenza del regime di Teheran. Narges è detenuta nel...
Venti di tempesta alle frontiere orientali dell’UE
Sono venti poco rassicuranti e portatori di instabilità quelli che soffiano dal Caucaso ai Balcani e che vengono a toccare da vicino le frontiere...
Nagorno Karabakh: piccola grande guerra
Nascosta fra le pieghe del Caucaso del Sud, la piccola enclave abitata da armeni del Nagorno Karabakh in territorio azero, dopo trent’anni di conflitto,...
G20 e i nuovi attori globali
Si sono da poco spente le luci sulla riunione dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) a Johannesburg per riaccendersi di nuovo a Nuova Delhi,...
L’Africa dei colpi di Stato
Da tre anni a questa parte l’Africa e, in particolare, l’Africa subsahariana, è attraversata da forti sussulti e instabilità che hanno portato, in molti...
I BRICS sulla scena globale
I cinque Paesi appartenenti ai BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), guardati finora con distrazione dalla comunità internazionale e, in particolare, dall’Occidente, hanno...
Tentativi di pace per l’Ucraina
A fronte di una guerra che continua ormai da venti mesi, le iniziative e i tentativi di percorsi di pace si moltiplicano, senza per...
Gli sfollati nel mondo, i più invisibili fra i rifugiati
L’estate, per chi se lo puo’ permettere, è spesso sinonimo di vacanza e di meritato riposo. Non è cosi’ per molte altre persone, vicine...
Africa, nuovo crocevia globale
Spenti i riflettori sul secondo Vertice fra la Federazione russa e i Paesi africani, tenutosi a San Pietroburgo il 27 e 28 luglio scorso,...
Europa e le sfide delle migrazioni
Mentre la guerra alle frontiere orientali dell’Europa non accenna ad aprire spiragli di tregua e tantomeno di pace, un’altra guerra, combattuta con altri strumenti,...
Tunisia, tra cooperazione e lotta all’immigrazione
Tempi duri per il Mare Nostrum, per i Paesi che si affacciano sulle sue sponde e per i migranti che tentano, a costo della...
NATO : Appuntamento a Vilnius
La riunione della NATO a Vilnius l’11 e il 12 luglio rappresenta una tappa significativa nel percorso di riorientamento e adattamento messo in moto...
Wagner in Africa
Sembrano moltiplicarsi con il passar del tempo gli interrogativi suscitati dalla marcia dei mercenari della Wagner su Mosca e dal tentativo di colpo di...
Il riarmo nel mondo e in Europa
Stiamo vivendo un momento storico in cui i cambiamenti innescati dalla guerra in Ucraina, (come quelli avvenuti recentemente in Russia) stanno portando alla luce...
Una pax africana in Europa?
È stata una visita inattesa quella della delegazione africana a Kiev e a San Pietroburgo, una visita che voleva portare all’attenzione del mondo anche...
A Tunisi, l’ipocrisia dell’Unione Europea
Domenica 11 giugno segnerà un’altra data di cui l’Unione Europea non potrà andare fiera. A Tunisi, è in effetti andato in scena un incontro...
Nuova tensione in Kosovo
Si è risvegliata nei Balcani la tensione che tiene in allerta la comunità internazionale, in particolare in quella piccola regione a nord del Kosovo,...
La Turchia riconferma Erdogan
Sembrava vicina al cambiamento di rotta, a scelte che l’avrebbero portata su strade nuove e con orizzonti democratici e di maggiore libertà. Il secondo...
Non solo economia al G7 di Hiroshima
I sette Paesi economicamente più avanzati al mondo si sono riuniti dal 19 al 21 maggio a Hiroshima, città simbolo degli orrori provocati nel...
Turchia, sull’orlo del cambiamento
Era forse l'appuntamento elettorale più importante degli ultimi vent'anni per Erdogan e per la Turchia. Domenica 14 maggio infatti si sono svolte elezioni presidenziali...