Home Autori Articoli di Adriana Longoni

Adriana Longoni

Adriana Longoni
903 ARTICOLI 0 COMMENTI
Tra i fondatori di APICE e a lungo vicepresidente, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.
Photographer: Dati Bendo European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Ad Est, un futuro incerto per Georgia e Moldavia

Si sono concluse domenica scorsa le elezioni presidenziali in Moldavia, con la vittoria di Maia Sandu, per un secondo mandato. La vittoria della Presidente vicina all’Europa, con il 54% dei voti, è stata possibile grazie al voto della diaspora moldava, circa 300.000 elettori residenti all’estero e lontani dal loro Paese. 

Georgia al voto, in bilico tra Russia e Europa

Si sono svolte il 26 ottobre scorso le elezioni legislative in Georgia, piccolo Paese di 4 milioni di abitanti incastonato nel Caucaso del Sud. Sono state elezioni attese con apprensione dai georgiani e dalla comunità internazionale, cariche di sfide geopolitiche non solo per il Paese, ma anche per i rapporti fra l’Europa e una Russia in piena guerra di aggressione all’Ucraina e determinata a contrastare l’intero Occidente.
Photographer: Dan Gutu European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Moldavia: sul filo della frontiera fra Unione Europea e Russia

Il referendum tenutosi in Moldavia domenica scorsa sull’adesione o meno del Paese all’Unione Europea, ha ottenuto infatti solo il 50,3 % dei Sì, un risultato che contiene tutte le incertezze di un momento politico e geopolitico molto sensibile per la piccola Repubblica, situata a ridosso dell’Ucraina.

Alleanze e divisioni in un mondo in movimento

Anche il 2024, anno di grandi appuntamenti elettorali per metà della popolazione mondiale, si avvia al termine, con un’ultima incertezza per le elezioni americane...

Nobel per la pace alla memoria di Hiroshima e Nagasaki

Si chiamano, in giapponese, “Hibakusha”, ma d’ora in poi questa parola entrerà a far parte anche del nostro lessico che esprime memoria. Gli Hibakusha...

La minaccia nucleare torna con forza sulla scena internazionale

Stiamo certamente vivendo un inizio di terzo millennio carico di pericolose turbolenze, di conflitti nel mondo e di due sanguinose e insolubili guerre alle...

A un anno dal 7 ottobre 2023, il Medio Oriente sull’orlo del baratro

A quasi un anno esatto dallo scoppio della guerra in Medio Oriente fra Hamas e Israele, molte sono le considerazioni che si possono fare...

A un anno dal 7 ottobre 2023, il Medio Oriente sull’orlo del baratro

A quasi un anno esatto dallo scoppio della guerra in Medio Oriente fra Hamas e Israele, molte sono le considerazioni che si possono fare...
Photographer: Claudio Centonze European Union, 2022 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

ONU, Patto per il futuro in un mondo in grave disordine

Il 21 e il 22 settembre scorsi, sono stati due giorni di intense discussioni all’ONU per l’adozione di un “Patto per il futuro”. Adottato per consenso da parte di gran parte dei Capi di Stato e di Governo, il Patto è stato proposto, nel 2021, dallo stesso Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres, consapevole della necessità di rafforzare le Istituzioni internazionali, considerate ormai “obsolete” e non più in grado di rispondere efficacemente alle sfide e alle minacce globali del nostro tempo. 

Iran, Afghanistan e i diritti negati alle donne

Era il 16 settembre 2022, esattamente due anni fa, quando una giovane donna iraniana, Masha Amini, moriva per mano della polizia morale a Teheran....

Il lungo viaggio dei rapporti Cina-Africa

Si è concluso il 6 settembre a Pechino il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (FOCAC), un incontro che, dal 2000, si ripete ogni tre anni....

L’inferno del Sudan, una delle tante guerre dimenticate

Con i riflettori costantemente puntati sulle due guerre in corso ai nostri confini, viene data ben poca visibilità e importanza ad altri conflitti sparsi...

Future elezioni negli Stati Uniti, tra timore e speranza

Si è appena conclusa a Chicago la Convention del Partito democratico che ha dato l’investitura ufficiale a Kamala Harris per la corsa presidenziale nelle...
Foto di jorono da Pixabay

Movimenti di rivolta in Bangladesh

In questa estate rovente più che mai segnata dai cambiamenti climatici e in cui le guerre in corso mandano segnali che lasciano il fiato...

“Dal Baltico al Mar Nero – Viaggio alla scoperta dell’altra Europa” di Beda Romano

Il Mulino– 2024 (17,00 euro) Sono trascorsi vent’anni dall’ingresso dei Paesi dell’Europa centro-orientale nell’Unione Europea e ancora poco sappiamo della loro storia, della loro cultura...
White House, Public domain, via Wikimedia Commons https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/ President_Biden_met_with_President_Xi_of_the_PRC_before_ the_2022_G20_Bali_Summit.jpg

Tra Pechino e Washington, tra guerra e pace

Si è conclusa una lunga settimana di incontri in cui, sia a Pechino che a Washington si è discusso di guerra e di pace....
Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay

La NATO e le grandi sfide nel Mediterraneo allargato

Si sono appena spente le luci sul Vertice NATO che si è tenuto a Washington l’11 e 12 luglio scorso, un Vertice che, se...
European Union, 2024 Source: EC - Audiovisual Service

I 75 anni della NATO e l’ombra della Cina

I Paesi membri della NATO si sono riuniti a Washington dal 9 all’11 luglio per celebrare i 75 anni dell’Alleanza Atlantica, nata all’indomani della...
Foto di Mika Baumeister su Unsplash

Investimenti nei Balcani occidentali : un ulteriore pacchetto da 1,2 miliardi di Euro

Nell’ambito del Piano economico e di investimenti per i Balcani occidentali 2021-2027, la Commissione europea ha annunciato, il 2 luglio scorso,  un ulteriore pacchetto...
Foto di aboodi vesakaran su Unsplash

Ad Astana la ricerca di un altro mondo multipolare

Si è tenuta il 4 luglio scorso ad Astana, capitale del Kazakistan, la 24° riunione del Consiglio dei Capi di Stato dell’Organizzazione di cooperazione...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche