Aperte le candidature per il 30° premio giornalistico Lorenzo Natali

179

Lo scorso 15 febbraio è ufficialmente iniziato il concorso, per assegnare il premio Lorenzo Natali, un riconoscimento giornalistico a livello europeo. In particolare, si vogliono premiare giornalisti, che hanno prodotto inchieste, articoli e materiali divulgativi, su argomenti attuali quali la disuguaglianza, la povertà, il clima, l’istruzione, la migrazione, l’occupazione, il digitale, l’assistenza sanitaria, la pace, la democrazia e i diritti umani.

La volontà di partecipazione deve essere confermata online in una delle cinque lingue accettate (inglese, francese, portoghese, spagnolo o tedesco). C’è tempo fino al 15 marzo per sottoporre all’attenzione della giuria, costituita da eminenti giornalisti ed esperti internazionali, le proprie opere, in formato scritto, audio o video.

I premi, in particolare, verranno distribuiti nelle seguenti categorie:

  • Gran Premio: per articoli, materiali audio o video, apparsi su un organo di stampa, con sede in uno dei paesi partner dell’Unione europea.
  • Premio Europa: per scritti, materiali audio o video, pubblicati su un organo di stampa di un Paese membro dell’UE.
  • Premio per il miglior giornalista emergente: questo particolare tipo di riconoscimento verrà assegnato ai giornalisti under 30, che abbiano pubblicato la loro opera su un media europeo o su quello di un Paese Partner.

I giornalisti selezionati riceveranno 10 000 €. Al vincitore nell’ambito “Miglior giornalista emergente”, sarà inoltre data l’opportunità di lavorare con un media partner.

Le ragioni storiche di questo concorso risalgono alla figura di Lorenzo Natali, ex Commissario europeo per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione. Tale “gara” giornalistica ha mantenuto vivo il suo spirito e la sua memoria, durante gli ultimi trent’anni e ha contribuito a celebrare il giornalismo sensibile allo sviluppo sostenibile e inclusivo.

Jutta Urpilainen, Commissaria per i Partenariati internazionali, ha dichiarato: “Il premio giornalistico Lorenzo Natali è arrivato alla trentesima edizione. Il regresso democratico a cui abbiamo assistito durante la pandemia, le minacce ibride, la disinformazione e la riduzione dello spazio per la società civile sono tutti fenomeni preoccupanti, di cui si occupano i giornalisti più coraggiosi.”

Per approfondire: il comunicato della Commissione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here