Allargamento: potenziare la capacità   d’integrazione dell’UE

1034

Il Parlamento europeo chiede all’UE di rafforzare la sua capacità   d’integrazione e di prepararsi alle future adesioni nel processo di allargamento in corso, per non incidere negativamente sulla sua coesione interna e la sua capacità   di agire.
Secondo l’Europarlamento, gli allargamenti passati sono stati un grande successo di cui hanno beneficiato sia i vecchi che i nuovi Stati membri dell’UE, poichà© «hanno incentivato la crescita economica, promosso il progresso sociale e portato la pace, la stabilità  , la libertà   e la prosperità  ». Tuttavia, non deve diminuire l’impegno dell’UE verso i Paesi candidati che dovranno comunque rispettare i criteri di adesione e risolvere i problemi interni.
Il Parlamento europeo, che propone la creazione di un «Commonwealth europeo» e di un’Unione per il Mar Nero e i Balcani che includa la Turchia, ritiene che la strategia di allargamento dovrebbe riflettere gli impegni già   assunti, nonchà© trovare il giusto equilibrio tra gli interessi geostrategici dell’UE, le ripercussioni degli sviluppi politici al di fuori dei suoi confini e la capacità   d’integrazione dell’Unione. Gli eurodeputati ricordano che gli Stati membri dovrebbero evitare di imporre ai Paesi candidati all’adesione standard più elevati rispetto a quelli applicati in alcune zone dell’UE, fermo restando che «i Paesi candidati dovrebbero rispettare appieno e rigorosamente tutti i criteri di Copenaghen e che l’UE dovrebbe compiere sforzi per potenziare la propria capacità   d’integrazione». A tale proposito, l’Europarlamento rileva che la capacità   d’integrazione «è collegata alla capacità   dell’Unione europea, in un momento dato, di stabilire i propri obiettivi politici e quindi di raggiungerli». Tra questi, in particolare la promozione del progresso economico e sociale e di un alto livello di occupazione nei suoi Stati membri, «l’affermazione della propria identità  » e la capacità   di agire sulla scena internazionale, la promozione dei diritti e degli interessi dei cittadini degli Stati membri e dell’Europa, lo sviluppo di uno spazio di libertà  , sicurezza e giustizia, la piena salvaguardia e lo sviluppo dell’acquis comunitario e la difesa dei diritti e delle libertà   fondamentali.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here