Il Parlamento europeo ha adottato con largo consenso il 7° programma-quadro europeo di Ricerca e Sviluppo, proposto dalla Commissione per il periodo 2007-2013. Solo due questioni si sono presentate controverse: la capacità di finanziare la ricerca sulle cellule staminali e quella sull’energia nucleare e rinnovabile. Si tratta di un messaggio forte alla comunità scientifica, all’industria e a tutti i cittadini: i finanziamenti e le decisioni del Consiglio europeo della Ricerca (CER) sono unicamente presi da scienziati, e non influenzati da considerazione di tipo politico. I grandi vincitori sono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che si vedono assegnati un quinto del budget, e i fondi della ricerca energetica, mentre il programma di ricerca per l’ambiente, che non sarà trascurato, sarà affrontato trasversalmente, insieme alle tematiche dei trasporti e dell’energia.
Approfondisci