Francia: principi per i futuri allargamenti

850

Il 18 maggio, la Francia ha sottoposto al Consiglio Affari generali un documento in cui espone i principi che l’Ue dovrebbe seguire per i futuri allargamenti, primo fra tutti la «capacità   di assorbimento» dell’Unione, concetto ripreso dalle conclusioni del Consiglio europeo di Copenaghen del 1993 che stabilì i criteri che uno Stato deve soddisfare per aderire all’Ue. Secondo la Francia, la capacità   di assorbimento ha una triplice dimensione: 1) democratica: il consenso dei cittadini europei all’adesione dello Stato; 2) istituzionale: la necessità   di riforme che garantiscano legittimazione democratica, trasparenza ed efficienza delle istituzioni a seguito di nuovi allargamenti; 3) politica e finanziaria: il mantenimento del progetto europeo di integrazione politica e un ripartizione equa dei costi fra i Membri. La Commissione dovrebbe valutare con estrema serietà  , ad ogni nuova tappa del processo di allargamento, la «capacità   di assorbimento» dell’Unione, al pari dai progressi fatti dallo Stato candidato nel rispetto dei criteri di adesione.
Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here