All’Europarlamento oltre 1000 petizioni l’anno

1546

Nel corso del 2006 sono pervenute 1016 petizioni di cittadini al Parlamento europeo, una media di tre al giorno. Soprattutto da parte di italiani, tedeschi, britannici, spagnoli, greci, francesi e polacchi.
La maggior parte delle petizioni hanno riguardato difficoltà   legate all’applicazione delle regole comunitarie nel settore dell’ambiente, ma anche rispetto alla sicurezza sociale, al riconoscimento dei diplomi e, più in generale, al funzionamento del mercato interno.
àˆ quanto emerge dal bilancio stilato dalla commissione Petizioni dell’Europarlamento, che ha anche chiesto alla Commissione europea un maggior rigore nel sanzionare i casi d’infrazione alle norme comunitarie dei singoli Stati membri e il rafforzamento del sistema di controllo, soprattutto per gli aspetti relativi alla politica ambientale.
Circa un terzo delle petizioni che giungono al Parlamento europeo sono tuttavia dichiarate non ricevibili, segnalano i deputati europei. Per questo, il Parlamento europeo ritiene necessario fornire ai cittadini maggiori informazioni sulle competenze dell’Unione e mira quindi a migliorare l’informazione sulle petizioni fornita dal suo sito web.

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here