European Space Conference 2025

44

Durante la Conferenza Spaziale Europea del 2025, il Commissario per la Difesa e lo Spazio Andrius Kubilius ha sottolineato il ruolo critico dello spazio nella sicurezza e nel futuro economico dell’Unione Europea, riconoscendo i significativi progressi compiuti finora dall’UE e evidenziando la necessità di un’azione rapida, maggiori investimenti e preparazione in vista delle sfide future. In modo particolare, sotto il mandato del Commissario Kubilius, il Programma Spaziale Europeo si concentrerà sulla fornitura di servizi essenziali e sul progresso di iniziative chiave.

Una delle massime priorità è il pieno lancio dei programmi di punta dell’UE in ambito spaziale: Galileo, Copernicus, SSA (Space Surveillance and Awareness) e GOVSATCOM. Questi programmi saranno ulteriormente potenziati per garantire che l’Europa rimanga all’avanguardia nell’innovazione e nella sicurezza spaziale e saranno importanti anche per migliorare le capacità di monitoraggio del clima. Inoltre, la rapida implementazione di IRIS², il sistema di connettività sovrano e sicuro dell’Europa, porterà miglioramenti significativi all’infrastruttura di comunicazione satellitare europea.

Infine, l’iniziativa European Union Space Surveillance and Tracking (EUSST) ha registrato una crescita importante: nel 2024 ha ampliato la sua comunità di utenti e protegge ora oltre 500 satelliti, fornendo servizi a più di 200 organizzazioni. La prossima integrazione di nuovi sensori commerciali nella rete dell’EUSST rafforzerà ulteriormente la capacità dell’Europa di monitorare e proteggere le sue risorse spaziali.

Per maggiori informazioni: il resoconto della Commissione europea

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here