
Negli ultimi 10 anni, le competenze alfabetiche e matematiche degli adulti in Europa sono per lo più diminuite o rimaste stagnanti, secondo la seconda indagine internazionale sulle competenze degli adulti (PIAAC) dell’OCSE e cofinanziata dalla Commissione europea.
Dopo una prima edizione nel 2013, l’indagine globale presentata il 10 dicembre ha valutato l’alfabetizzazione, le competenze in materia di matematica e risoluzione dei problemi degli adulti di età compresa tra i 16 e i 65 anni in 20 Stati membri e in paesi terzi come il Giappone e gli Stati Uniti.
Nonostante gli sforzi compiuti nell’ultimo decennio per rafforzare l’istruzione e la formazione degli adulti, l’alfabetizzazione degli adulti è diminuita in sette Stati membri ed è migliorata in modo significativo solo in Finlandia e Danimarca. L’indagine mostra anche che il divario tra gli adulti con i risultati più alti e quelli con i risultati più bassi si è ampliato tra il 2011-12 e il 2022-23.
I risultati dimostrano l’importanza di sviluppare e utilizzare le competenze per migliorare le prospettive di lavoro, la qualità della vita e stimolare la crescita economica. Gli adulti che hanno ottenuto i punteggi più alti inoltre avevano una probabilità significativamente maggiore di riportare alti livelli di soddisfazione di vita e di essere in ottima salute rispetto agli adulti che hanno ottenuto un punteggio basso.
Le competenze rimangono una priorità per la Commissione europea. Per affrontare le carenze di manodopera e di competenze, la nuova Commissione si è impegnata a sviluppare una strategia nell’ambito dell’Unione delle competenze. La Commissione sostiene la raccomandazione del Consiglio sui percorsi di miglioramento del livello delle competenze e la raccomandazione del Consiglio sull’apprendimento individuale, anche attraverso numerosi progetti finanziati dai fondi dell’UE.
Per approfondire: L’indagine rileva che le competenze degli adulti sono diminuite o ristagnate nell’ultimo decennio