30 giugno, Giornata internazionale del parlamentarismo

23

 

Ogni anno il 30 giugno si celebra la Giornata internazionale del parlamentarismo, istituita nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. 

Questa giornata è particolarmente importante oggi, poiché quello attuale rappresenta un momento critico per la democrazia parlamentare: i cittadini stanno perdendo fiducia nelle istituzioni politiche e nella democrazia stessa, sfidata da movimenti populisti e nazionalisti. I parlamenti, infatti, rappresentano le fondamenta di democrazie sane e funzionanti, nella misura in cui sanno essere forti, trasparenti, responsabili e rappresentativi.

La Giornata internazionale del parlamentarismo è dunque un momento per fare il punto sui progressi compiuti dai parlamenti con l’obiettivo di essere più rappresentativi e al passo con i tempi: tra questi vi sono lo svolgimento di autovalutazioni, l’inclusione di donne e giovani tra gli addetti ai lavori e l’adattamento alle nuove tecnologie.

La diplomazia parlamentare ha l’obiettivo di costruire relazioni e promuovere la cooperazione tra i parlamenti nazionali, rappresentando gli interessi dei singoli Paesi, promuovendo il dialogo e la cooperazione e lavorando per costruire consenso su questioni internazionali: l’Unione interparlamentare (IPU), fondata nel 1889, è stata la prima organizzazione politica multilaterale volta a promuovere la cooperazione internazionale e risolvere i conflitti attraverso il dialogo. Non a caso, la Giornata internazionale del parlamentarismo si tiene proprio nel giorno della sua creazione (30 giugno 1889). Nel corso della sua storia, l’IPU è stata una piattaforma fondamentale per la diplomazia parlamentare, consentendo alle nazioni di impegnarsi in conversazioni e mediazioni significative. Nei Paesi che emergono da un conflitto o che stanno svolgendo un percorso verso la democrazia, l’IPU svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di istituzioni parlamentari forti e democratiche. Inoltre, l’IPU porta avanti una vigorosa lotta per il disarmo, promuovendo l’ideale di un mondo libero dalle armi nucleari. 

Per approfondire: Giornata internazionale del parlamentarismo 30 giugno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here