
Si celebra oggi, martedì 5 marzo, la Giornata internazionale per la consapevolezza sul disarmo e la non proliferazione delle armi.
Si tratta di una delle giornate internazionali di più recente proclamazione: è stata infatti istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/77/51 del 7 dicembre 2022, in un contesto caratterizzato da crescenti tensioni e conflitti a livello internazionale che ha portato ad una crescita senza precedenti delle spese militari nel mondo.
Secondo il SIPRI – Stockholm International Peace Research Institute – una delle principali autorità in materia – le spese militari nel corso del 2022 sono salite di 3,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente e di ben il 19% nel corso del decennio 2013-2022, raggiungendo la cifra record di 2.240 miliardi di dollari.
A trainare la poco invidiabile crescita è stato, in particolare, l’aumento delle spese militari della Russia alla luce dell’invasione dell’Ucraina orientale in corso dal febbraio 2022.
A questo si affiancano le oltre 12mila testate nucleari tuttora esistenti negli arsenali di alcune tra le principali potenze globali.
Per approfondire: la giornata sul portale delle Nazioni Unite