Uno dei risultati più significativi dell’Unione Europea è la cittadinanza europea, e quest’anno si celebra il 30 anniversario di questo traguardo: chi possiede la cittadinanza UE ha diritto a una serie di benefici distinti dalla cittadinanza di uno specifico Stato membro, compreso il diritto alla libera circolazione, alla protezione consolare e alla partecipazione attiva ai processi democratici. La Commissione ha anche pubblicato il Rapporto sulla cittadinanza 2023, che fornisce una panoramica delle iniziative politiche sulla cittadinanza dell’UE adottate dal 2020 e i risultati di un sondaggio dell’UE sulla cittadinanza e la democrazia, mostrando che il 50% dei partecipanti si sente ben informato sui propri diritti di cittadinanza dell’UE.
Per celebrare il trentesimo anniversario della cittadinanza dell’UE, la Commissione ha presentato un insieme di misure per rafforzare i diritti dei cittadini dell’UE:
- Una modifica alle norme della direttiva sulla protezione consolare per garantire una protezione migliore e più agevole dei cittadini dell’UE in un paese terzo in cui il loro paese di cittadinanza non dispone di un consolato o di un’ambasciata
- Una revisione agli orientamenti sulla libera circolazione che tenga conto delle diversità delle famiglie, comprese le famiglie arcobaleno.
- Una guida alle buone pratiche elettorali per i cittadini con disabilità che mirino a migliorare ulteriormente la partecipazione dei cittadini con disabilità al voto
- Un compendio di pratiche di voto elettronico che riunisce tutte le pratiche in materia di tecnologie dell’informazione e della comunicazione di tutti gli Stati membri.
La prima relazione sull’efficacia dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) evidenzia i progressi derivanti dalla revisione normativa del 2020. Inoltre, presenta una serie di azioni concrete mirate a potenziare ulteriormente il coinvolgimento dei cittadini europei nei processi democratici dell’Unione Europea. Tali azioni includono la continuazione e l’ottimizzazione degli sforzi di sensibilizzazione legati all’ICE in collaborazione con il Parlamento europeo e gli Stati membri. Si propone poi una consultazione sistematica con gli organizzatori delle iniziative valide al fine di sviluppare proposte strategiche in risposta alle suddette iniziative.
Per saperne di più: La Commissione presenta una serie di misure per rafforzare i diritti dei cittadini dell’UE, celebrare i 30 anni della cittadinanza europea con diritti rafforzati