Bilancio UE 2024: Consentire all’Europa di affrontare le sue priorità

109

La Commissione ha proposto un bilancio annuale dell’UE di 189,3 miliardi di euro per il 2024. Il bilancio sarà integrato da circa 113 miliardi di euro di pagamenti per sovvenzioni nell’ambito di NextGenerationEU, lo strumento dell’UE per la ripresa post-pandemia. Il finanziamento contribuirà a modernizzare e rafforzare la nostra Unione, promuovendo le transizioni verde e digitale, creando posti di lavoro e rafforzando il ruolo dell’Europa nel mondo.
La Commissione continuerà a sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario e gli Stati membri dell’UE che accolgono i rifugiati, ma le sue disponibilità sono state esaurite. La Commissione valuterà il futuro sostegno all’Ucraina nel contesto della prossima revisione del suo bilancio a lungo termine 2021-2027.

Per far fronte alle varie altre priorità dell’UE, la Commissione propone di assegnare i seguenti importi alle sue varie priorità:

  • 53,8 miliardi di euro per la politica agricola comune e 1,1 miliardi di euro per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, per gli agricoltori e i pescatori europei.
  • 47,9 miliardi di EUR per lo sviluppo regionale e la coesione a sostegno della coesione economica, sociale e territoriale, nonché infrastrutture a sostegno della transizione verde.
  • 15,8 miliardi di euro per sostenere i nostri partner e interessi nel mondo e 1,7 miliardi di euro per gli aiuti umanitari (HUMA).
  • 13,6 miliardi di euro per la ricerca e l’innovazione.
  • 10,3 miliardi di euro per le persone, la coesione sociale e i valori, di cui 3,7 miliardi di euro Erasmus+.
  • 4,6 miliardi di € per gli investimenti strategici europei (ricerca e innovazione, doppia transizione verde e digitale, settore sanitario e tecnologie strategiche).
  • 2,4 miliardi di euro per l’ambiente e l’azione per il clima.
  • 2,2 miliardi di euro per la protezione delle nostre frontiere.
  • 2,1 miliardi di euro per la spesa dedicata allo spazio.
  • 1,7 miliardi di euro per la spesa legata alla migrazione.
  • 1,6 miliardi di euro per affrontare le sfide della difesa, la mobilità militare e per la produzione di munizioni.
  • 947 milioni di euro per garantire il funzionamento del mercato unico, per attività antifrode, fiscali e doganali.
  • 754 milioni di € per EU4Health per garantire una risposta sanitaria globale, nonché 230 milioni di € per il meccanismo unionale di protezione civile (rescEU) per un’assistenza operativa rapida in caso di crisi.
  • 726 milioni di euro per la sicurezza, per combattere il terrorismo, la criminalità organizzata e informatica.
  • 213 milioni di EUR per connessioni satellitari sicure.

Per saperne di più: Bilancio UE 2024: Consentire all’Europa di affrontare le sue priorità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here