Sono stati annunciati dalla Commissione europea nuovi bandi nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il programma europeo nato nel 1990 che finanzia la ricerca, attraverso ausili a dottorati e progetti di post-dottorato nel quadro di Orizzonte Europa, dotando i ricercatori di nuove conoscenze e competenze attraverso la possibilità di un’esperienza internazionale e intersettoriale nell’ambito della ricerca. I bandi MSCA si rivolgono a ricercatori provenienti da tutto il mondo, indipendentemente dalla fase o dall’ambito in cui essi operano. L’obiettivo è favorire e migliorare l’attrattiva e la visibilità a livello globale degli istituti europei di ricerca e innovazione, stimolando anche la cooperazione tra il mondo accademico e le grandi imprese.
Per il periodo 2021-2017 è previsto un bilancio di 6,6 miliardi di €, in particolare nel 2021 saranno erogati circa 822 milioni di € nei cinque principali indirizzi del programma di lavoro:
- Le reti di dottorato MSCA: hanno l’obiettivo di formare dottorandi nel mondo accademico attraverso precisi programmi di dottorati in particolare nei settori di industria e imprese.
- Le borse di studio post-dottorato MSCA: sono destinate ai ricercatori in possesso di un dottorato e alla ricerca di una formazione avanzata che implichi anche una mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. I progetti coinvolti dovranno riguardare ricerca di frontiera e innovazione in Europa e nel mondo, anche in ambito non accademico.
- Gli scambi di personale MSCA: si favorirà una collaborazione internazionale e sostenibile nel campo della ricerca e dell’innovazione, con il fine di elaborare prodotti, servizi o processi innovativi.
- COFUND MSCA: si tratta di un progetto che co-finanzia i programmi di dottorato e post-dottorato negli Stati membri e nei paesi che aderiscono al progetto Orizzonte Europa. Vengono proposte una formazione interdisciplinare e intersettoriale e la possibilità di una mobilità internazionale dei vari ricercatori nelle diverse fasi della loro carriera.
- MSCA e i cittadini: ha lo scopo di avvicinare la cittadinanza, in particolare gli studenti e le famiglie, al mondo della ricerca, soprattutto attraverso la Notte europea dei ricercatori, la quale presenta i risultati del lavoro dei ricercatori sulla vita della società e sull’economia, sensibilizzando l’opinione pubblica sul tema.
Per saperne di più: il Comunicato della Commissione