Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 31 maggio al 6 giugno 2020.
Ritiro USA in Germania, un siluro di Trump all’alleanza atlantica di F.VENTURINI, Il Corriere della Sera del 13 giugno;
Mi appello alla Ue, fermi Israele di A.B.YEHOSHUA, La Stampa del 12 giugno;
USA, Cina e fantasmi neofascisti di F.FUKUYAMA, La Stampa del 12 giugno;
Le posizioni tedesche sul fondo e la missione dell’Unione Europea di V.VISCO, Il Sole 24 Ore dell’11 giugno;
Europa, se la Cina non servisse più di P.GARIMBERTI, La Repubblica dell’11 giugno;
Ue, un cambio di passo per recuperare posizioni di A.CERRETELLI, Il Sole 24 Ore del 10 giugno;
Come usare i fondi europei per la nuova sanità post Covid di F.PAGANI e F.PAMMOLLI, Il Corriere della Sera del 10 giugno;
Il bello di essere europeo di N.LAGIOIA, La Repubblica del 10 giugno;
Lo spirito di Richelieu di M.RIVA, La Repubblica del 9 giugno;
Così si rilancia la Ue: fisco uguale per tutti e lotta al riciclaggio di AA.VV., La Repubblica dell’8 giugno;
La riforma dei Trattati pagherà il prezzo di nuove divisioni di A.BONANNI, La Repubblica Affari&Finanza dell’8 giugno;
Il dovere di spendere bene di F.GIUGLIANO, La Repubblica dell’8 giugno;
Per l’Europa è arrivato il momento delle scelte di S.FABBRINI, Il Sole 24 Ore del 7 giugno;
La ferita razzista e il cuore dell’America di M.MOLINARI, La Repubblica del 7 giugno;
Le richieste dell’Europa di M.FERRERA, Il Corriere della Sera del 7 giugno;
Le risposte dell’Italia di N.SALDUTTI, Il Corriere della Sera del 7 giugno;
Hong Kong tra Oriente e Occidente Difficile servire «due padroni» di S.ROMANO, Il Corriere della Sera del 7 giugno;
Dall’estero:
The risk of a most extreme Brexit di W.MUNCHAU, Financial Times dell’8 giugno;