Si celebra oggi, mercoledì 2 ottobre, nell’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, la Giornata internazionale della non violenza.
Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 61/271 del 15 giugno 2007, la giornata ci chiama a farci portatori del valore della non violenza, della tolleranza e della comprensione, indispensabili per assicurare alle nostre comunità un futuro di pace.
La non violenza, da intendersi come il “rifiuto dell’uso della violenza fisica per acquisire cambiamenti sociali o politici”, è stata tra le forme più diffuse ed efficaci di lotta politica nel corso degli ultimi decenni.
Secondo la descrizione che ne ha fatto Gene Sharp – tra i principali esperti in materia – si possono identificare ben 198 diverse azioni non violente. Tra le sue forme più comuni, marce di protesta e veglie, non-cooperazione sistematica con le autorità, occupazioni e blocchi.
Per approfondire: la giornata internazionale sul portale delle Nazioni Unite