Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 1 settembre al 7 settembre 2018.
Buona lettura!
La fragilità della Svezia è la nostra di N.URBINATI, La Repubblica del 7 settembre;
La battaglia decisiva di un Macron in grande difficoltà di S.MONTEFIORI, La Repubblica del 6 settembre;
La viltà dei moderati di Y.MOUNK, La Repubblica del 5 settembre;
Francia-Italia, la rivalità che indebolisce l’Ue di A.BONANNI, La Repubblica del 5 settembre;
La Libia e i rischi di un processo alla Francia di M.NAVA, Il Corriere della Sera del 5 settembre;
Cari insegnanti, ripensiamo insieme il nostro ruolo per realizzare il dialogo di F.LORENZONI, La repubblica del 4 settembre;
Il Parlamento svuotato batta un colpo di M.RIVA, La Repubblica del 4 settembre;
Sfida francese alla debolezza dell’Italia di S.FOLLI, La Repubblica del 4 settembre;
Il lato oscuro della nostra Europa di R.ESPOSITO, La Repubblica del 4 settembre;
La nostra linea d’ombra di G.BUCCINI, Il Corriere della Sera del 4 settembre;
Parliamo seriamente dell’Euro di L.REICHLIN, Il Corriere della Sea del 4 settembre;
Contare di più nell’Ue ma per fare che cosa? di A.ARMELLINI, Il Corriere della Sera del 3 settembre;
Democrazia liberale a rischio senza opposizione di S.FABBRINI, Il Sole 24 Ore del 2 settembre;
L’Europa e le urne del destino di F.VENTURINI, Il Corriere della Sera del 2 settembre;
I molti colori del cigno di L.BRUNI, Avvenire del 1 settembre;
Umanità contro tribù di N.URBINATI, La Repubblica del 1 settembre;
I pericoli del legame con Mosca di A.PANEBIANCO, Il Corriere della Sera del 1 settembre;