A più di vent’anni dalla nascita il programma Erasmus ha coinvolto 2 milioni di studenti che hanno svolto parte dei loro studi o trovato una collocazione lavorativa in altri Paesi europei. Il programma festeggia a Lund in Svezia il bilionesimo studente Erasmus; la celebrazione coincide con la conferenza intitolata “Erasmus – The way forward and the Green Paper on mobility of young people” (Erasmus – Il suo futuro e il Libro verde sulla mobilità dei giovani) organizzata dalla presidenza svedese dell’UE. Alla conferenza, in cui si discute il futuro e il miglioramento del programma e l’eventuale apertura di opportunità per tutti i giovani di recarsi all’estero per studiare, partecipano 31 studenti (uno per ciascun Paese che partecipa a Erasmus) che sono stati scelti per rappresentare simbolicamente il bimilionesimo studente.
Maroàƒâ€¦à‚¡ àƒâ€¦à‚ efàƒâ€žà‚oviàƒâ€žà‚, il nuovo commissario europeo responsabile per l’Istruzione, la Formazione e la Cultura, ha affermato: ” Erasmus costituisce un importante risultato europeo e sono lieto di celebrare questo evento: il bimilionesimo studente Erasmus. La Commissione sostiene con vigore l’idea che il fatto di andare all’estero per studiare dovrebbe diventare per i giovani europei la regola più che l’eccezione. La conferenza di Lund contribuisce a tradurre in realtà questo obiettivo “.
Le storie dei 31 studenti selezionati sono riportate in una pubblicazione uscita in occasione della conferenza.
Approfondisci