Google books: barricate americane e «frecce» europee

1140

Google BooksA Mountain View non si erano ancora posati i calici per festeggiare il raggiunto accordo con gli editori d’oltre Oceano sulla digitalizzazione delle opere fuori commercio che due nuovi ostacoli si sono materializzati di fronte all’ambizioso progetto di Google Book Search.
Uno interno, rappresentato dalla contrarietà   espressa sull’operazione da parte dei colossi Microsoft, Yahoo e Amazon. L’altro europeo, inaugurato dalla presa di posizione della ministra federale della Giustizia tedesca, Brigitte Zypries (SPD), secondo la quale il progetto sarebbe «in contrasto con le leggi nazionali tedesche e le iniziative europee volte a creare una biblioteca mondiale senza scopo di lucro».
Il riferimento è ad Europeana ovvero, come ribadito in questi giorni dalla Federazione Europea per gli Editori (FEP), più precisamente al progetto Arrow, pensato per offrire la migliore tutela possibile per i titolari di diritti sulle opere fuori commercio e un terreno di incontro nella frammentata legislazione europea in materia. La posizione della Commissione Europea è «in fase di definizione», come si evince dal comunicato congiunto dei commissari Reding (Società   dell’Informazione e Media) e McCreevy (Mercato Interno). Infatti è stato avviato un giro di consultazioni ed incontri tra la Commissione e gli enti che rappresentano i titolari di diritti, le associazioni dei consumatori ed alcune aziende del comparto IT.
Una voce in controtendenza rispetto ai timori continentali viene proprio dall’Italia, ministero per i Beni e le Attività   Culturali, che per voce del direttore generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Mario Resca, accoglie con entusiasmo la possibile partnership con Google intravedendovi la possibilità   di accelerare drasticamente il processo di «prendere lo sterminato patrimonio delle quarantasette biblioteche gestite dal ministero – fra cui ci sono le due biblioteche nazionali, quella di Roma e quella di Firenze – e metterlo in Rete».

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here