La Commissione europea ha proposto un nuovo programma che intende accrescere la sicurezza dei minori on line attraverso il contrasto dei contenuti illeciti ma anche dei comportamenti dannosi come il bullismo e l’adescamento a scopi sessuali.
«Safe Internet» vuole migliorare l’informazione dei ragazzi, dei loro genitori ed insegnanti sulle opportunità e sui rischi del web, incoraggiando le iniziative di autoregolazione e di sensibilizzazione nonchà© portando avanti gli interventi già avviati. Secondo la commissaria europea responsabile per l’Informazione e i Media, Viviane Reding, questa iniziativa «farà dell’Europa un modello nel campo della protezione dei minori nei confronti di abusi perpetrati in linea e attraverso i telefoni cellulari».
Quattro gli obiettivi prioritari della proposta avanzata dalla Commissione: lotta ai contenuti illeciti e ai comportamenti dannosi on line, con la creazione di punti di contatto nazionali; promozione di un ambiente web più sicuro, con il coinvolgimento diretto di ragazzi e giovani; sensibilizzazione del grande pubblico, favorendo l’effetto moltiplicatore con lo scambio di buone pratiche; creazione di una «base di conoscenze» sull’utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare l’efficacia degli interventi.