In attesa dell’avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell’ambiente tratti da
Agenda sussidiario 2015-2016 “Passato, presente, ambiente”, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Cuneo, 2015.
A che punto è la salute del Pianeta.
A cura di Adriana Longoni
«La biodiversità, ossia la straordinaria varietà di ecosistemi, specie e geni che ci circonda, non solo costituisce una risorsa in se stessa, ma fornisce alla società un’ampia gamma di servizi ecosistemici dai quali dipendiamo, dalla fornitura di cibo e acqua dolce all’impollinazione, alla protezione dalle inondazioni e così via».
Commissione europea, Strategia dell’UE per la biodiversità fino al 2020 (2011)
Il WWF ha identificato una rete di ambienti a rischio in cui è maggiormente urgente intervenire. Sono per l’esattezza 238 “ecoregioni”: da sole custodiscono il 90% della biodiversità mondiale. Si dividono in 142 ambienti terrestri, 53 di acqua dolce e 43 marine, e sono ecosistemi ricchi di specie animali e vegetali, patrimoni da tutelare e consegnare alle generazioni future. L’Italia è inclusa in due delle 238 ecoregioni del Pianeta: Alpi e Mediterraneo.
wwf.it